Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

PATTO ETICO tra politica, mondo del lavoro, istituzioni.

Ascoli Piceno | Barboni:"Hanno ragione i lavoratori della Manuli. Ha ragione il presidente della Provincia Celani".

Walter Barboni

Riceviamo dall' avvocato Walter Barboni, consigliere comunale e Presidente circolo culturale J.F.Kennedj

In questa vicenda così difficile, dove all'improvviso i lavoratori si trovano fuori dal mondo del lavoro per l'arroganza della proprietà, è prevalso il senso di responsabilità degli operai.

Hanno dimostrato maturità, hanno dimostrato di essere cittadini responsabili.

Un ruolo importante è stato svolto dai rappresentanti sindacali che hanno collaborato con le istituzioni nel tenere basso il livello della contestazione dei dipendenti Manuli , nonostante lo sconforto ed il profondo disagio nel quale si sono trovati loro malgrado.

Al contrario, appare solare che la proprietà ha avuto un comportamento certamente non privo di censure, tra l'altro ufficializzando l'ultimo comunicato aziendale,senza firma alcuna.

Ha avuto un comportamento anche tendenzioso, provando ad amplificare comportamenti gesti e rumori istintivi, dettati da rabbia, incredulità improvvisa, determinata dalle notizie della mobilità. Anche nei confronti delle istituzioni, la proprietà, ha dimostrato poca collaborazione.

A tal proposito va evidenziata l'attività svolta dall'autorità di PS preposta che ha operato con sapienza, impegno e grande capacità di mediazione durante le situazioni difficili che si sono susseguito davanti alla Manuli, pertanto è doveroso un plauso al dirigente Digos, dottor Ciro Re, da estendere a tutti i suoi collaboratori.

Un plauso particolare al Presidente della Provincia che si è fatto paladino di una proposta concreta che potrebbe attenuare la richiesta di mobilità della proprietà.

- Sospendere la mobilità, trasformarla in Cassa integrazione ,invito al managment della Manuli di preparare un piano industriale nuovo x verificare entro un anno

- Se il mercato tende a ripartire o se la crisi del prodotto è veramente irreversibile, o al contrario è solo strategia x delocalizzare .

E' una proposta concreta ragionevole da condividere e sottoscrivere.

 

Alla luce delle predette situazioni e dei predetti comportamenti lancio una proposta semplice, ma nel contempo ricca di reale solidarietà :

UN PATTO ETICO di consultazione permanente x una strategia unitaria, condivisa tra : Provincia, Comune, maggioranza, minoranza nel rispetto dei ruoli,Prefettura, imprenditori, forze sindacali, lavoratori.

Impegno etico x attività sinergica e condivisa, senza fughe in avanti, senza iniziative singole , al fine esclusivo di rafforzare e concertare attività che tutelino il lavoro, tenendo ben presente che qualunque strategia locale, regionale, nazionale non deve avere fini assistenziali ma rispettare la dignità del cittadino-lavoratore cercando ogni forma x fare in modo che possa rientrare nel mondo del lavoro.

Da ultimo una proposta x attirare in maniera eclatante, è di moda, la rai nazionale ed il governo centrale, :una grande , unitaria,pacifica manifestazione che coinvolga tutti gli attori del Patto etico.


 

 

03/09/2009





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati