"Difendiamo il Made in Italy"
Ascoli Piceno | La Confartigianato UAPI TAC interviene in merito alla norma governativa che tutela il made in Italy. Secondo le associaizoni di categoria tale norma è continuamente esposta a tentativi e manovre oscuri che mirano alla sua inefficacia.

Uno dei loghi del "Made in Italy"
Lo scorso 15 agosto è entrata in vigore la legge 99/23 luglio 2009, che ha accolto le pressanti richieste provenienti dalle associazioni artigiane in merito alla tutela e protezione del Made in Italy. "Il Governo ha finalmente dato un segno concreto e deciso per la tutela dei prodotti italiani" ha dichiarato il presidente della Confartigianato UAPI TAC (tessile abbigliamento calzaturiero), Luca Soricetti.
"Purtroppo sono in atto manovre e tentativi, da più parti, per sospendere la norma del "Made in Italy" rendendola di fatto inefficace". La nuova norma, infatti, va ad inasprire le sanzioni contro la contraffazione dei capi di abbigliamento, calzature ecc... per tutelare il sistema produttivo e i consumatori.
L'obbligatorietà di apposizione dell'etichetta con la reale origine dei capi venduti, se importati, viene interpretata da alcuni come un ostacolo alla libera concorrenza; niente di più falso, perché la legge va nella giusta direzione della rintracciabilità del prodotto, PERMETTENDO AL CONSUMATORE DI CONOSCERE CORRETTAMENTE LA PROVENIENZA IN MODO CHE POSSA FARE UNA SCELTA CHIARA E CONSAPEVOLE: si tratta di una richiesta più volte avanzata dalla Confartigianato che fin da subito ha salutato la legge con estrema soddisfazione. Uno sforzo, quello del Parlamento, che va nella giusta direzione per una tutela dei produttori artigiani che operano in Italia e che con onestà contribuiscono a far crescere e diffondere l'arte del saper fare, oltre a generare ricchezza all'interno dei confini nazionali.
La norma, infine, si segnala per la sua efficacia quale sostegno indiretto a tutto l'indotto che le imprese artigiane generano nei propri rapporti di lavoro. Piccole e micro imprese che operano quali terzisti per imprese più grandi vedranno, nella difesa del Made in Italy, possibilità concrete per un futuro certamente positivo in termini di commesse e di affidabilità.
Tuttavia nel corso del consiglio dei Ministri previsto per mercoledì 3 settembre il Governo sarà chiamato a scegliere se congelare il provvedimento - e quindi vanificarne tutti gli effetti positivi sopra esposti - o fare gli interessi dell'Italia e degli artigiani, facendo cadere nel vuoto i maldestri tentativi intentati da chi per interesse, ma senza averne la rappresentanza numerica in termini di occupazione mira soltanto al proprio esclusivo interesse.
"Purtroppo sono in atto manovre e tentativi, da più parti, per sospendere la norma del "Made in Italy" rendendola di fatto inefficace". La nuova norma, infatti, va ad inasprire le sanzioni contro la contraffazione dei capi di abbigliamento, calzature ecc... per tutelare il sistema produttivo e i consumatori.
L'obbligatorietà di apposizione dell'etichetta con la reale origine dei capi venduti, se importati, viene interpretata da alcuni come un ostacolo alla libera concorrenza; niente di più falso, perché la legge va nella giusta direzione della rintracciabilità del prodotto, PERMETTENDO AL CONSUMATORE DI CONOSCERE CORRETTAMENTE LA PROVENIENZA IN MODO CHE POSSA FARE UNA SCELTA CHIARA E CONSAPEVOLE: si tratta di una richiesta più volte avanzata dalla Confartigianato che fin da subito ha salutato la legge con estrema soddisfazione. Uno sforzo, quello del Parlamento, che va nella giusta direzione per una tutela dei produttori artigiani che operano in Italia e che con onestà contribuiscono a far crescere e diffondere l'arte del saper fare, oltre a generare ricchezza all'interno dei confini nazionali.
La norma, infine, si segnala per la sua efficacia quale sostegno indiretto a tutto l'indotto che le imprese artigiane generano nei propri rapporti di lavoro. Piccole e micro imprese che operano quali terzisti per imprese più grandi vedranno, nella difesa del Made in Italy, possibilità concrete per un futuro certamente positivo in termini di commesse e di affidabilità.
Tuttavia nel corso del consiglio dei Ministri previsto per mercoledì 3 settembre il Governo sarà chiamato a scegliere se congelare il provvedimento - e quindi vanificarne tutti gli effetti positivi sopra esposti - o fare gli interessi dell'Italia e degli artigiani, facendo cadere nel vuoto i maldestri tentativi intentati da chi per interesse, ma senza averne la rappresentanza numerica in termini di occupazione mira soltanto al proprio esclusivo interesse.
La CONFARTIGIANATO UAPI delle province di Ascoli Piceno e Fermo ritiene che l'attuale momento di crisi acuta potrà essere lasciato alle spalle solo ripartendo dalla difesa e dalla tutela efficace dei mestieri fiore all'occhiello dell'intero sistema produttivo italiano.
|
03/09/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati