Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Precipita la situazione alla Manuli.

Ascoli Piceno | La continuita’ produttiva della Manuli e l’istituzione della zona franca rimangono obiettivi irrinunciabili per dare una svolta alla drammatica crisi del piceno.

Sciopero alla Manuli (Archivio)

Riceviamo dalla  SEGRETERIA PROVINCIALE UGL - CHIMICI

Urgono risposte ed iniziative eccezionali; non servono le riproposizioni di vecchi rituali né di uomini appiattiti a gestire le sconfitte territoriali.

Ad una crisi drammatica dobbiamo saper rispondere con azioni straordinarie; anche se tutto sembra perduto dobbiamo essere pronti a gettare l'anima oltre l'ostacolo.
La permanenza della Manuli, si salda con la istituzione della Zona Franca; Manuli e Zona Franca, punti e simboli di riferimento di tutto il territorio; obiettivi di una battaglia comune dei diversi settori che compongono la intera economia territoriale.

La crisi che ci attanaglia tocca si in prima istanza i lavoratori ma si irradia come una metastasi in tutto il tessuto economico territoriale annullando i suoi circuiti economici virtuosi ed avvitandolo nei suoi effetti degenerativi in una continua depressione economica; tutti stiamo sulla stessa barca.

E' certamente un cammino duro, difficile, e quasi impossibile, ma necessario per evitare la desertificazione economica del nostro territorio; ognuno di noi, nei ruoli che rivestiamo, deve metterci la propria faccia e considerare la vertenza "Piceno" come obiettivo non rinunciabile; la madre di tutte le battaglie.

Per prima cosa chiediamo e con forza al Ministro delle Attività Produttiva Scajola di venire qui ad Ascoli Piceno a dire con chiarezza la volontà del governo sulla permanenza della Manuli e sulla istituzione della Zona Franca; attendiamo fatti, perché di parole ne abbiamo le scatole piene e non ci fidiamo di Roma.

In questo quadro di riferimento e per la portata straordinaria delle iniziative da intraprendere, si inserisce, come coerente necessità, una presa di posizione netta, intransigente ed eclatante dell'Amministrazione Provinciale e dei Sindaci.
La Segreteria Provinciale della UGL Chimici chiede fin da ora agli Amministratori locali la disponibilità attiva ed operante fino in fondo per la difesa del territorio, partendo dalla riconsegna dei simboli delle Istituzioni nelle mani del Presidente della Repubblica.
Siamo appena all'inizio della lotta.

 

 

01/09/2009





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati