Crisi alla Manuli, Rifondazione Comunista: «Si faccia un passo indietro e si apra un dialogo»
Ascoli Piceno | Rifondazione Comunista richiede l'immediato blocco della procedura di messa in mobilità dei lavoratori e la celere apertura di un concreto confronto, non solo con le istituzioni e le parti sociali ma anche con l'Azienda. Alla Provincia il PRC richiede...

Dalla Segreteria Provinciale di Rifondazione Comunista riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
In merito alla messa in mobilità di 375 lavoratrici e lavoratori della Manuli, la federazione provinciale di Rifondazione Comunista richiede l'immediato blocco della procedura e la celere apertura di un concreto confronto, non solo con le istituzioni e le parti sociali ma anche con l'Azienda.
E' necessario difendere i diritti di chi lavora evitando che si ripetano gli esiti delle procedure Maflow, che sono state accompagnate da tante promesse alle quali non si è dato seguito, lasciando di fatto i lavoratori in una situazione di forte disagio economico per il non rispetto di un accordo raggiunto tra datore di lavoro e parti sociali.
Contestualmente chiediamo alla Provincia quale ente competente in merito, nella figura dell'assessore preposto, il massimo dell'impegno per il raggiungimento di una soluzione adeguata per le centinaia di famiglie di lavoratori Manuli, le cui condizioni appesantiscono ulteriormente la già preoccupante situazione sociale del territorio ascolano.
|
05/08/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati