Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Confindustria: Mariani nuovo Presidente giovani imprenditori

Porto Sant'Elpidio | Il Comitato Regionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria Marche ha eletto all'unanimità Simone Mariani quale presidente dei giovani imprenditori delle Marche per il triennio 2009 - 2012.

Simone Mariani

Venerdì 24 luglio alle ore 18,30 presso il "Nero di Sole" di Porto Sant'Elpidio, si è riunito il Comitato Regionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria Marche per procedere al rinnovo della presidenza regionale. I cinque presidenti e i dieci delegati regionali, rappresentativi di tutte le province, hanno espresso il proprio voto eleggendo all'unanimità Simone Mariani quale presidente dei giovani imprenditori delle Marche per il triennio 2009 - 2012.

Mariani ha maturato una decennale esperienza in ambito confindustriale avendo assunto negli anni molteplici incarichi all'interno della federazione. Dal 2004 è presidente dei giovani imprenditori di Ascoli Piceno di cui in precedenza è stato vicepresidente; dal 2007, durante il mandato di Claudio Schiavoni, è vice-presidente regionale delle Marche. All'interno di Confindustria senior fin dal 2001 partecipa attivamente al consiglio direttivo della sezione alimentare di Confindustria Ascoli Piceno di cui in passato ha assunto la Vice-presidenza.

Il neo presidente regionale è laureato in economia aziendale presso la Bocconi di Milano, ha maturato significativi periodi di studio negli Stati Uniti ed in sud America, successivamente, nella scuola di direzione aziendale della Università Bocconi ha conseguito il Master in strategia aziendale. Insieme alla sorella Francesca e al cugino Angelo è esponente della terza generazione del gruppo Sabelli, storica impresa operante nel settore alimentare, affermata a livello nazionale per la tradizione di qualità nella produzione di latticini e formaggi. Il gruppo nato dall'iniziativa del nonno Archimede Sabelli, è oggi costituito da due divisioni: Sabelli spa, industria casearia di Ascoli Piceno e Sabelli Distribuzione, rete di piattaforme distributive di prodotti alimentari con sedi ad Ancona, San Benedetto del Tronto, Pescara e Roma. Il giro d'affari complessivo del gruppo Sabelli è di circa 110 milioni di euro, impiega 250 collaboratori, è presente con i propri prodotti nella grande distribuzione, nel normal trade e nella ristorazione & catering.

Mariani è amministratore delegato della Sabelli Distribuzione, azienda che ha perseguito la propria strategia di crescita anche attraverso acquisizioni d'imprese terze e alleanze strategiche, è nel consiglio d'amministrazione della Sabelli spa nella quale tra le altre attività ha sviluppato progetti legati alla responsabilità sociale d'impresa e la pubblicazione del Bilancio di sostenibilità. Nell'ultimo periodo, con la consulenza dell'Università di Firenze, consapevole dell'importanza che il turismo sta maggiormente assumendo e sensibile alla valorizzazione del paesaggio e del patrimonio ambientale marchigiano, ha avviato il progetto di recupero di un'intera antica frazione montana, borgo Rocchetta, potenziale albergo diffuso con annesso parco naturalistico privato di notevolissimo pregio.

L'elezione regionale ha permesso di delineare le linee guida del programma e presentare la squadra che guiderà i giovani di Confindustria durante il prossimo triennio. Le territoriali di Pesaro e di Ancona esprimeranno nelle prossime settimane i due Vice-presidenti regionali che insieme a Mariani costituiranno la presidenza.
Il programma di mandato per il prossimo triennio si fonda sul richiamo costante all'anima associativa dei Giovani imprenditori. Un insieme di valori e principi condivisi, attraverso i quali manifestare all'interno e all'esterno del sistema confindustriale una forza travolgente; virtuosa, in quanto capace di ascoltare e di farsi ascoltare, contagiosa, in quanto capace di valorizzare i migliori e generare sviluppo economico e sociale.

"Vogliamo contribuire a creare e diffondere un nuovo modello di capitalismo - afferma Mariani - che valorizzi le energie imprenditoriali e coniughi l'interesse dell'impresa con quello del Paese. A questo proposito elaboreremo progetti per diffondere la cultura d'impresa e del mercato, la meritocrazia e la mobilità sociale, elementi centrali per la modernizzazione del sistema socio-economico italiano.

Dare impulso alla cultura d'impresa attraverso diffusione e sostegno delle nostre attività è condizione necessaria ma non sufficiente; oggi occorre comunicare e rendere quantificabili i benefici e i vantaggi di una cultura tesa a premiare il merito e favorire lo sviluppo. I giovani imprenditori delle Marche sono disponibili a impegnarsi, mettendosi a servizio di Confindustria e degli stakeholder della società civile che condividono i nostri valori.

In questa ottica
vogliamo costruire relazioni ed alleanze con la società per promuovere la crescita economica e lo sviluppo civile. Per perseguire tali obiettivi - prosegue Mariani - lavoreremo nei prossimi anni su alcune macroaree quali: rinnovamento del rapporto tra impresa, scuola e Università, impulso alla ricerca e innovazione quali fattori strategici per la competitività del sistema, diffusione della cultura d'impresa come fondamentale fattore di sviluppo di qualsiasi contesto territoriale, consapevoli della responsabilità e dei contenuti etici insiti nel ruolo dell'imprenditore, formazione continua per imprenditori e collaboratori, al fine di valorizzare le risorse immateriali dell'impresa, in primis il capitale umano. Minimo comun denominatore e forza trainante delle nostre attività sarà la coesione e l'unità della squadra. Il gruppo che con orgoglio mi appresto a presiedere è rappresentativo di energie imprenditoriali positive, capaci di trasmettere entusiasmo e passione nel proprio lavoro, in Confindustria e nella società civile. Ricordiamoci che senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande."

27/07/2009





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati