"Mare Sicuro" prosegue con successo lattività della Capitaneria di Porto
San Benedetto del Tronto | Alla presenza del neo Capitano Comandante Daniele Di Guardo la Capitaneria di Porto ha reso noti i dati ufficiali relativi alloperazione Mare Sicuro iniziata il 21 giugno per protrarsi sino al 27 settembre.
di Stefania Serino

Da sinistra: Vicecomandante Angelo Tosti, Comandante Daniele Di Guardo, Tenente Cinzia De Luca
A circa un mese dall'avvio dell'operazione "Mare Sicuro" la Capitaneria di Porto ha presentato il consuntivo relativo ai risultati conseguiti sino ad oggi grazie agli uomini e ai mezzi della Capitaneria di Porto. Attività intrapresa nei mari di San Benedetto del Tronto, Porto San Giorgio e Cupra Marittima dal 21/06/09 per terminare a fine stagione e precisamente il 27 settembre, nell'ottica della sicurezza sulla balneazione e sulla navigazione.
Questa mattina presso la sede centrale della Capitaneria di Porto sono stati resi noti i dati ufficiali alla presenza del tenente Cinzia De Luca, il Vicecomandante Angelo Tosti e il nuovo Capitano di Fregata Comandante Daniele Di Guardo: "ritengo tale operazione importantissima nel corso della stagione estiva affinché tutti possano vivere il demanio in piena sicurezza. Ci teniamo a dare informazioni per consentire all'utenza del mare un approccio ordinato. Questo è il secondo incontro con la stampa per fare il punto sulla situazione e fornire un'informazione quasi didattica per chi si prepara ad affrontare il mare".
Mission primaria dell'operazione Mare Sicuro è la salvaguardia della vita umana che la Capitaneria di porto persegue attraverso due obiettivi ben precisi: sensibilizzare la collettività attraverso l'informazione e salvaguardare la fruizione in mare e in spiaggia attraverso controlli via terra e via mare incisivi ma non invasivi.
E veniamo ai dati come dettagliatamente esposti dal tenente Cinzia De Luca relativi all'attività svolta dal 21/06/09 al 23/07/09: sono state 16 operazioni di soccorso effettuate e 5 salvataggi di diportisti; mentre 178 risultano i controlli su unità da diporto; 101 i controlli sulla sicurezza della navigazione , 192 i controlli in materia di pesca, 311 controlli su rispetto ordinazione sicurezza balneare; 473 i controlli in materia di antinquinamento; e per finire 346 controlli sul demanio marittimo.
In merito agli interventi cosiddetti repressivi la Capitaneria registra 16 notizie di reato (denunce); 4 sequestri penali di unità; 78 verbali amministrativi e 10 sequestri amministrativi.
Sugli uomini e mezzi impiegati quotidianamente tra San Benedetto, Porto San Giorgio e CupraMarittima sono 21 le persone impiegate, 6 militari di cui 3 a San Benedetto, 2 a Porto San Giorgio e 1 a Cupra Marittima, 2480 km percorsi via terra, 15 militari facenti parte dell'equipaggio, 3 motovedette, 1 gommone.
Il 3 agosto ricorre il giorno dedicato alla sicurezza del mare, in tale occasione verrà presentato presso la sede centrale della capitaneria di porto un seminario rivolto all'utenza generalizzata e a quella di settore; nel frattempo si ricorda il numero per le emergenze, 1530, a cui tutti possono rivolgersi in caso di pericolo in mare e sulle spiagge.
Questa mattina presso la sede centrale della Capitaneria di Porto sono stati resi noti i dati ufficiali alla presenza del tenente Cinzia De Luca, il Vicecomandante Angelo Tosti e il nuovo Capitano di Fregata Comandante Daniele Di Guardo: "ritengo tale operazione importantissima nel corso della stagione estiva affinché tutti possano vivere il demanio in piena sicurezza. Ci teniamo a dare informazioni per consentire all'utenza del mare un approccio ordinato. Questo è il secondo incontro con la stampa per fare il punto sulla situazione e fornire un'informazione quasi didattica per chi si prepara ad affrontare il mare".
Mission primaria dell'operazione Mare Sicuro è la salvaguardia della vita umana che la Capitaneria di porto persegue attraverso due obiettivi ben precisi: sensibilizzare la collettività attraverso l'informazione e salvaguardare la fruizione in mare e in spiaggia attraverso controlli via terra e via mare incisivi ma non invasivi.
E veniamo ai dati come dettagliatamente esposti dal tenente Cinzia De Luca relativi all'attività svolta dal 21/06/09 al 23/07/09: sono state 16 operazioni di soccorso effettuate e 5 salvataggi di diportisti; mentre 178 risultano i controlli su unità da diporto; 101 i controlli sulla sicurezza della navigazione , 192 i controlli in materia di pesca, 311 controlli su rispetto ordinazione sicurezza balneare; 473 i controlli in materia di antinquinamento; e per finire 346 controlli sul demanio marittimo.
In merito agli interventi cosiddetti repressivi la Capitaneria registra 16 notizie di reato (denunce); 4 sequestri penali di unità; 78 verbali amministrativi e 10 sequestri amministrativi.
Sugli uomini e mezzi impiegati quotidianamente tra San Benedetto, Porto San Giorgio e CupraMarittima sono 21 le persone impiegate, 6 militari di cui 3 a San Benedetto, 2 a Porto San Giorgio e 1 a Cupra Marittima, 2480 km percorsi via terra, 15 militari facenti parte dell'equipaggio, 3 motovedette, 1 gommone.
Il 3 agosto ricorre il giorno dedicato alla sicurezza del mare, in tale occasione verrà presentato presso la sede centrale della capitaneria di porto un seminario rivolto all'utenza generalizzata e a quella di settore; nel frattempo si ricorda il numero per le emergenze, 1530, a cui tutti possono rivolgersi in caso di pericolo in mare e sulle spiagge.
|
24/07/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati