Parte Città Medioevo: si racconta la Sacra Spina
Sant'Elpidio a Mare | Via all'affascinante rievocazione storica elpidiense, incentrata quest'anno sull'arrivo, realmente avvenuto nel Basso Medioevo, della preziosa reliquia della corona di Cristo in terra elpidiense
di Pierpaolo Pierleoni

città medioevo a sant'elpidio a mare
Parte tra poche ore la XVII edizione di Città Medioevo a Sant'Elpidio a Mare, intitolata quest'anno alla Sacra Spina. Una rievocazione storica come sempre curata, estremamente varia e suggestiva, che riporta gli spettatori nella città dei secoli passati, tra botteghe, arti e mestieri, voci, recite e canti. Si conferma la formula degli ultimi anni, per la regia di Rodolfo Craja, che vede la manifestazione imperniata su un tema centrale, al quale si aggiungono le decine di scene allestite da ciascuna contrada. Una delle novità del 2009 dovrebbe essere il ricorso sempre più frequente alle scene recitate: sempre più coinvoglimento e teatro, insomma, oltre all'effetto scenografico.
Ogni contrada storica metterà in campo tutte le proprie forze, orientativamente ciascuna delle quattro organizzerà una ventina di scene con un numero tra i 150 e i 200 figuranti. Si proseguirà anche domani sera e sabato, per tre notti dal fascino unico. Come sempre sarà possibile cenare nelle locande di contrada e passeggiare per le vie del centro storico assistendo ai vari spettacoli.
Il tema della Sacra Spina già da qualche anno era seguito con attenzione dagli organizzatori. Da tempo ormai Città Medioevo si propone di proporre una rappresentazione spettacolare, ma anche aderente alla realtà storica cittadina. E forse uno dei momenti più affascinanti è rappresentato proprio dalla Sacra Spina, la preziosa reliquia della corona del Cristo che la città di S.Elpidio ricevette nel Basso Medioevo e fu poi oggetto di un sanguinoso conflitto tra elpidiensi e fermani, che culminò con il trafugamento della Spina a Fermo, dove tuttora è custodita.
Città Medioevo 2009 racconterà proprio questa storia, partendo dalla partenza del beato Clemente Briotti per il concilio di Lione, per arrivare al ritorno in patria con l'arrivo solenne della Sacra Spina in terra elpidiense. La rievocazione terminerà sabato sera a mezzanotte con una vera processione religiosa, che attraverserà il centro storico e terminerà alla Collegiata. Sarà l'autentico ritorno della reliquia a S.Elpidio a Mare per la seconda volta in più di 600 anni.
|
23/07/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati