Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sistemazione dell'Albula, parte la procedura di valutazione dell'impatto ambientale

San Benedetto del Tronto | Entro 45 giorni le eventuali osservazioni da inviare alla Provincia. Il progetto prevede la messa in sicurezza del tratto extraurbano del torrente tramite la realizzazione di una serie di casse di laminazione delle piene insieme ad altri interventi...

Il torrente Albula

E' stato pubblicato oggi 23 luglio sul Bollettino Ufficiale Regionale (BUR) l'avviso che comunica l'avvio del procedimento della verifica preliminare di valutazione d'impatto ambientale (VIA) del progetto di messa in sicurezza idraulica del torrente Albula.

Il progetto prevede la messa in sicurezza del tratto extraurbano del torrente tramite la realizzazione di una serie di casse di laminazione delle piene (cioè opere idrauliche costruite in prossimità del corso d'acqua che hanno lo scopo di ridurne le portate di piena) insieme ad altri interventi di ripristino delle sezioni di deflusso meglio indicate nel progetto.

Sono previste 4 zone di laminazione delle piene di capacità variabili tra 10.000 e 95.000 metri cubi, l'adeguamento di ponti ed attraversamenti in alveo esistenti, la riprofilatura di alcune zone per favorire il deflusso delle acque.

L'area d'intervento interessa i territori di quattro comuni (S. Benedetto, Grottammare, Ripatransone e Acquaviva Picena) che, insieme a Regione Marche e Consorzio di Bonifica Aso-Tenna-Tronto, hanno aderito ad un accordo di programma firmato nel marzo del 2008.

Il progetto rimarrà in visione al pubblico presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico per 45 giorni allo scopo di consentire a chiunque di prenderne visione, ottenerne a proprie spese una copia e presentare, sempre entro 45 giorni dal 23 luglio, osservazioni e memorie al Servizio Urbanistica della Provincia di Ascoli Piceno.

Responsabile del procedimento è l'ing. Marco Cicchi del Settore Sviluppo del Territorio del Comune.

23/07/2009





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati