Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Si festeggiano i 235 anni della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza

Ascoli Piceno | In occasione dei festeggiamenti, si analizzano i positivi risultati del primo semestre 2008.

74 milioni di euro di ricavi sottratti all'imposizione; violazioni correlate all'Imposta sul Valore Aggiunto per 12 milioni di euro; 5,5 milioni di euro di elementi negativi di reddito indebitamente detratti; 400.000 euro di ritenute non operate, ovvero non versate.

Sono i dati emersi per effetto dell'attività della Guardia di Finanza nel primo semestre del 2009, relativi al comprensorio ascolano-fermano, diffusi in occasione del 235° anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, la cui cerimonia commemorativa si e' svolta ad Ancona, presso il Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza.

Le attività di intelligence tipiche della polizia economica e finanziaria, propedeutiche all'esecuzione delle verifiche fiscali, hanno determinato significativi correlati incrementi degli indicatori di evasione scoperti, assestando, ad esempio, con riferimento al primo semestre del decorso 2008, una maggiorazione del 23% per quanto riguarda la complessiva maggiore base imponibile accertata, con un apice del 34, relativamente all'esclusivo comparto del così detto "sommerso d'azienda" (evasori totali e/o paratotali).

74 milioni di euro di ricavi sottratti all'imposizione; correlate violazioni all'Imposta sul Valore Aggiunto per 12 milioni di euro; 5,5 milioni di euro di elementi negativi di reddito indebitamente detratti; 400.000 euro di ritenute non operate, ovvero non versate.

La massa impositiva individuata nel primo semestre del 2009 ha portato inoltre alla scoperta di 45 persone completamente - ovvero in rilevante parte - sconosciute al Fisco, i cosiddetti 'evasori totali' e/o 'paratotali', che, nel loro insieme, hanno partecipato a fenomeni evasivi per: 72 milioni di euro, relativamente alla base imponibile segnalata agli Uffici Finanziari per il successivo recupero a tassazione nel comparto delle imposte dirette; 7,7 milioni di euro, relativamente alle correlate violazioni all'I.V.A., segnalate ai medesimi Uffici.

Diciotto persone sono state deferite all'Autorità Giudiziaria per fattispecie penali tributarie.

Nell'ambito delle attività di verifica, il controllo e' stato mirato anche verso le forme del 'lavoro sommerso', che ha consentito l'individuazione di irregolarità su 76 posizioni lavorative, di cui 34 riferite a lavoratori assunti completamente 'in nero'.

26/06/2009





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati