«Rossi è il "Massimo" colpevole di questa disfatta»
Ascoli Piceno | In una lettera aperta a tutti gli elettori del centrosinistra Dante Merlonghi dell'Italia del Valori esprime la sua personale riflessione sulle elezioni.

Dante Merlonghi
Da Dante Merlonghi dell'Italia del Valori riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
In questi giorni, si fa un gran parlare, un gran discutere di elezioni, di analisi del voto. C'è poco da riflettere, c'è poco da discutere: gli elettori, i cittadini, hanno bocciato, in modo definitivo, inequivocabile, l'operato arrogante, inconcludente, mistificatore, dell'ex presidente Rossi.
La perdita del centro sinistra ha solo un nome: Massimo Rossi. Lui è il "Massimo" colpevole di questa disfatta, il suo comportamento ha fatto perdere sia Ascoli che la sua Provincia. Di contro, Mandozzi, grazie alla sua generosità e al suo perbenismo, grazie alla sua morale e ai suoi valori, ha potuto arginare una disfatta che era nell'aria.
In fondo, solo lui, Rossi, poteva portarci a questo disastro, lui ha lavorato per cinque anni per delegittimare i partiti, come d'altronde aveva già fatto a Grottammare, solo lui poteva regalare Palazzo S. Filippo alla destra, anche perché il suo modo di pensare, di agire, l'esaltazione del culto della personalità, le concezioni che ha di se stesso che solo lui è il "massimo", solo lui è il "bravo", solo lui è il "capace", solo lui è il "meritevole", lo hanno portato ad allontanarsi da tutto e da tutti, e speriamo per sempre.
Ci sono comunisti che pensano che il mondo giri intorno a loro e non viceversa, e questi sono i presuntuosi, gli inconcludenti, i mistificatori, gli incompetenti.
Ci sono anche comunisti veri, che hanno dei valori veri e che, nonostante tutto, hanno votato il centro sinistra anche perché, con loro, alcuni ragionamenti politici possono e potevano essere fatti, proprio perché loro non hanno quell'irragionevole culto della personalità.
Poi, ci sono stati molti personaggi incoraggiati al "massimo" che, in associazione tra loro, hanno sparso veleni in giro, sapendo, coscientemente, di fare il gioco degli altri.
Ovviamente, l'infelice esortazione al non voto, che ci si poteva risparmiare, ha di fatto, generato una sorta di sbandamento nel centro sinistra. Finché la politica è fatta per fini personali, per arricchimento personale, per vantaggi personali, queste stesse caratteristiche possono avere le stesse connotazioni di quanti oggi, a destra, si comportano nella stessa maniera. Non vi è colore di sorta.
Questo è stato il ringraziamento di quanti, cinque anni fa, sbagliando, ed io, purtroppo, tra questi, hanno dato fiducia ad un personaggio che, di fatto, politicamente, ha imbrogliato quanti erano in buona fede, distruggendo oggi un progetto politico che non aveva nessuna ragione di essere mandato a casa.
Questi "falsi predicatori", questi "falsi moralizzatori", accompagnati da personaggi poco raccomandabili che hanno avuto, addirittura, il coraggio di votare al primo turno, per un comunista, e al secondo, per uno di destra, meritano il mio disprezzo e di quanti hanno creduto ad un progetto alternativo.
La vita continua, la politica continua, avremo modo e tempo, con il nostro impegno, di ripagare quanti, e sono molti, ci hanno dato fiducia.
|
25/06/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati