Un Volto nuovo per La Birra della Sibilla
Ascoli Piceno | Si è svolta nella stupenda piazza dellArengo di Ascoli Piceno la prima selezione del volto nuovo per Birra della Sibilla liniziativa organizzata dal regista e produttore televisivo Maurizio Bargiacchi.
di Pietro Mazzocchi
Si è svolta nella stupenda piazza dell’Arrengo di Ascoli Piceno la prima selezione del volto nuovo per “Birra della Sibilla” l’iniziativa organizzata dal regista e produttore televisivo Maurizio Bargiacchi in collaborazione dell'agenzia internazionale New Faces, del famosissimo talent scout Gianfranco lobbi, scopritore di top model internazionali e dell'attrice Charlize Steron.
Presenti molte ragazze tra cui tre ragazze Ascolane. Le Selezione dureranno per tutta l’estate 2009 modelle e modelli per la partecipazione I film documentario sui Monti Sibillini, e allo spot sulla Birra della Sibilla. Nell'ambito delle selezioni verrà scelto anche il volto della Sibilla, che diventerà la Testimonial dell'omonima birra, a tutti i casting ed i concorsi di bellezza legati a questo evento potranno partecipare ragazze e ragazzi di ogni nazionalità con età dai 15 ai 24 anni, per informazioni tel. al numero tel. tel.0736 - 520458 - 763214 - 340 8428600 mail maurizio.bargiacchi@nuovatva.com.
Il progetto “la Birra della Sibilla” nasce da un'idea del regista Maurizio Bargiacchi, mentre sta preparando un documentario sulla storia ed i misteri dei Monti Sibillini, con un particolare studio della Sibilla.
Ispirato anche dal libro di Giuliana Poli "L'antro della Sibilla e le sue sette sorelle," il regista viene a conoscenza di alcune storie anche molto mistiche, inerenti all'acqua di alcune sorgenti dei Monti Sibillini, nello stesso periodo un birrificio poco distante in provincia di Ascoli Piceno lo invita alla degustazione della Nuova Birra prodotta, pur non essendo un gran bevitore, il Bargiacchi rimane colpito da questo ottimo gusto, chiede quindi ai produttori se la stessa tipologia di birra con una ricetta leggermente modificata, sarebbe possibile realizzarla con un metodo simile allo champagne, (con la fermentazione in bottiglia), il risultato e sorprendente, il gusto e ancora migliore, nasce cosi la Birra della Sibilla, una Birra Doc, fatta con purissima acqua di sorgente e orzo prodotto da agricoltura biologica dei meravigliosi Monti Sibillini.
Birra delta Sibilla, la Birra nata interamente sul territorio: la sua peculiarità e nella preparazione con l'acqua dei Monti Sibillini e orzo coltivato nell'area circostante, e nel processo produttivo che segue un'antica ricetta nata nel secolo scorso e riservata oggi alle birre speciali ad edizione limitata. La Birra della Sibilla e il risultato di un progetto che e riuscito a creare una filiera integrata locale per la coltivazione dell'orzo alla produzione di birra, in cui il prodotto viene controllato dal campo fino all'imbottigliamento finale.
II progetto relativo alla produzione di una ottima Birra Biologica e gestito secondo i principi di eco-compatibilità: eliminazione dei prodotti chimici e applicazione di una rotazione delle colture di orzo e mais per contribuire alla diversificazione e salvaguardia del paesaggio. La Birra della Sibilla e destinata quindi ad affermarsi nel panorama birraio come la prima birra DOC prodotta con orzo locale e con particolare attenzione nei confronti dell'ambiente e della comunità circostante, in linea con uno degli ultimi trend di mercato che vede i consumatori sempre più attenti alla genuinità degli ingredienti e alla tracciabilità della filiera.
Il progetto ha già ottenuto valutazioni positive di Slow Food in quanto ripristina un'antica coltura caduta in disuso, promuovendo il mantenimento della biodiversità.
Presenti molte ragazze tra cui tre ragazze Ascolane. Le Selezione dureranno per tutta l’estate 2009 modelle e modelli per la partecipazione I film documentario sui Monti Sibillini, e allo spot sulla Birra della Sibilla. Nell'ambito delle selezioni verrà scelto anche il volto della Sibilla, che diventerà la Testimonial dell'omonima birra, a tutti i casting ed i concorsi di bellezza legati a questo evento potranno partecipare ragazze e ragazzi di ogni nazionalità con età dai 15 ai 24 anni, per informazioni tel. al numero tel. tel.0736 - 520458 - 763214 - 340 8428600 mail maurizio.bargiacchi@nuovatva.com.
Il progetto “la Birra della Sibilla” nasce da un'idea del regista Maurizio Bargiacchi, mentre sta preparando un documentario sulla storia ed i misteri dei Monti Sibillini, con un particolare studio della Sibilla.
Ispirato anche dal libro di Giuliana Poli "L'antro della Sibilla e le sue sette sorelle," il regista viene a conoscenza di alcune storie anche molto mistiche, inerenti all'acqua di alcune sorgenti dei Monti Sibillini, nello stesso periodo un birrificio poco distante in provincia di Ascoli Piceno lo invita alla degustazione della Nuova Birra prodotta, pur non essendo un gran bevitore, il Bargiacchi rimane colpito da questo ottimo gusto, chiede quindi ai produttori se la stessa tipologia di birra con una ricetta leggermente modificata, sarebbe possibile realizzarla con un metodo simile allo champagne, (con la fermentazione in bottiglia), il risultato e sorprendente, il gusto e ancora migliore, nasce cosi la Birra della Sibilla, una Birra Doc, fatta con purissima acqua di sorgente e orzo prodotto da agricoltura biologica dei meravigliosi Monti Sibillini.
Birra delta Sibilla, la Birra nata interamente sul territorio: la sua peculiarità e nella preparazione con l'acqua dei Monti Sibillini e orzo coltivato nell'area circostante, e nel processo produttivo che segue un'antica ricetta nata nel secolo scorso e riservata oggi alle birre speciali ad edizione limitata. La Birra della Sibilla e il risultato di un progetto che e riuscito a creare una filiera integrata locale per la coltivazione dell'orzo alla produzione di birra, in cui il prodotto viene controllato dal campo fino all'imbottigliamento finale.
II progetto relativo alla produzione di una ottima Birra Biologica e gestito secondo i principi di eco-compatibilità: eliminazione dei prodotti chimici e applicazione di una rotazione delle colture di orzo e mais per contribuire alla diversificazione e salvaguardia del paesaggio. La Birra della Sibilla e destinata quindi ad affermarsi nel panorama birraio come la prima birra DOC prodotta con orzo locale e con particolare attenzione nei confronti dell'ambiente e della comunità circostante, in linea con uno degli ultimi trend di mercato che vede i consumatori sempre più attenti alla genuinità degli ingredienti e alla tracciabilità della filiera.
Il progetto ha già ottenuto valutazioni positive di Slow Food in quanto ripristina un'antica coltura caduta in disuso, promuovendo il mantenimento della biodiversità.
|
06/06/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji