Energie alternative, il futuro passa da qui
Monteprandone | L'incontro organizzato dal candidato Presidente della Provincia, Emidio Mandozzi, su "Energie Alternative: Accendiamo il nostro futuro", si è tenuto sabato mattina presso la sede dell'azienda "Troiani & Ciarrocchi" di Centobuchi di Monteprandone.

Mandozzi tra Ciarrocchi e Menzietti
Ed il tesoro in questione è la capacità, l'intraprendenza, la lungimiranza, la voglia di fare e di rischiare dei protagonisti della vita pubblica. Imprenditori in primis come nel caso della Troiani & Ciarrocchi, ma anche della politica e di chi si candida ad amministrare istituzioni come la Provincia ed i Comuni, che insieme, coraggiosamente ma con tanta convinzione, sabato 16 maggio hanno gettato le basi per un nuovo futuro del Piceno in ordine ad uno sviluppo economico, occupazionale ed ambientale da far crescere all'ombra di Palazzo San Filippo, o meglio intorno ad un tavolo laddove questi progetti partoriscono: nelle aziende del territorio.
"Siamo per l'innovazione - ha detto subito nella sua introduzione ai lavori, il sindaco e candidato del Pd nel collegio provinciale di Monteprandone, Bruno Menzietti -, senza però freni ideologici propri di altri candidati alla Presidenza della Provincia. A Monteprandone siamo stati i pionieri del fotovoltaico, con i pannelli che da anni sono impiantati sui tetti dei nostri edifici. Monteprandone è una cittadina di 12 mila abitanti in continua crescita, con una sviluppata zona industriale che nonostante la crisi sta tenendo bene. Questo per dire che bisogna rispettare le specificità di ogni singola realtà, e non si può pensare di creare sviluppo solo con il bel paesaggio o le produzioni biologiche. Non esiste una sola ricetta per lo sviluppo economico di un territorio".
"Dobbiamo guardare al futuro con coraggio e determinazione come tanti anni or sono hanno fatto Troiani e Ciarrocchi che io già conoscevo quando iniziarono a muovere i primi passi in questo campo - ha detto il candidato Presidente Emidio Mandozzi, prendendo la parola per un primo intervento -, e le istituzioni hanno il dovere di incoraggiare iniziative imprenditoriali così lungimiranti. Sono convinto, e l'ho già detto più volte, che da ogni crisi si esce se si è in grado di cogliere le opportunità, ma le opportunità dobbiamo crearle noi, tutti insieme, investendo in formazione, innovazione e ricerca. E quando parliamo della ‘politica del fare', è questo che intendiamo e che è nel Dna del popolo piceno".
L'intervento di Renato Ciarrocchi, ha ovviamente riportato il punto di vista dell'impresa: "Questa azienda esiste - ha dichiarato l'imprenditore - perché oltre al coraggio che vi abbiamo profuso, abbiamo avuto la fortuna di trovare collaboratori molto preparati, capaci e convinti (il valore del capitale umano che ritorna prepotentemente, ndr). Nel campo del fotovoltaico - ha continuato Ciarrocchi -, al primo posto è la Provincia di Bolzano, la meno assolata d'Italia; di contro, Napoli è ultima. Questo la dice lunga sulle diverse sensibilità politiche. Se pensiamo che il fotovoltaico è anche molto conveniente rispetto ad altre fonti rinnovabili e addirittura competitivo nei confronti del petrolio, scommettere su queste fonti energetiche significa essere politicamente lungimiranti".
"Si parla tanto di fotovoltaico - ha reso noto l'imprenditore -, ma i numeri non sono confortanti e nonostante possiamo beneficiare di una buona legge siamo dietro a Germania e Spagna. Se in Germania - ha detto ancora Ciarrocchi -, occorrono due mesi per ottenere un'autorizzazione, in Italia due anni, anche se dobbiamo riconoscere che le Marche si collocano ai primi posti in quanto ad efficienza amministrativa".
La burocrazia dunque, la mamma di tutte le inefficienze, che il candidato Presidente Mandozzi ha intenzione di affrontare sin da subito, qualora eletto.
"Abbiamo assistito a testimonianze diverse - l'intervento conclusivo di Emidio Mandozzi - aventi però un unico obiettivo: lo sviluppo del Piceno. Che sarà possibile se riusciremo a valorizzare appieno le risorse che abbiamo, partendo dalle intelligenze. Appartenere ad un partito - ha detto poi Mandozzi, togliendosi qualche fastidioso sassolino dalle scarpe -, non vuol dire essere professionisti della politica come qualcuno oggi vuol far credere, ma essere impegnati per il bene comune. Noi pensiamo che il trinomio lavoro-futuro sostenibile-coesione sociale debba essere alla base del nostro impegno politico ed amministrativo. Non è più il tempo delle parole ma delle scelte; dobbiamo agire e presto, con strumenti non demagogici ma pratici, per essere in grado di dare risposte immediate ai cittadini che chiedono il nostro aiuto. Ad iniziare dal tornare ad infondere fiducia nelle nostre imprese, riducendo i tempi di pagamento dei lavori fatti per conto delle pubbliche amministrazioni. Se il nostro territorio vuole risollevarsi, non ha bisogno del ‘faremo', ma del ‘facciamo'. Per quel che mi riguarda, viste le reiterate accuse che mi vengono rivolte di essere attaccato alla poltrona, avrei potuto tranquillamente starmene altri cinque anni in Provincia a fare l'assessore ed il vice Presidente, invece ho deciso di fare un altro percorso, certamente impervio ma necessario, perché voglio bene al mio territorio. Se vogliamo uscire dalla crisi, dobbiamo iniziare a valorizzare le nostre imprese, che ogni giorno dimostrano il loro valore sul campo".
Un candidato Presidente, Emidio Mandozzi, che dimostra di avere le idee molto chiare sul da farsi, ad iniziare dall'8 giugno...
|
17/05/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati