Morti bianche: appello dei sindacati
Ascoli Piceno | Continuano gli incidenti e le morti bianche. La Feneal UIL, Filca Cisl e Fillea Cgil, di Ascoli chiedono il potenziamento delle risorse.

Da FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL, di Ascoli Piceno - settore edile, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato:
"Nei giorni scorsi nel Piceno abbiamo contato 2 nuovi morti sul lavoro e numerose altre vittime di incidenti.
Mentre in tutto il Paese continua lo stillicidio quotidiano degli infortuni, da più parti si tenta di indebolire le norme sulla sicurezza sul lavoro. Per questo le Segreterie della Feneal UIL, Filca Cisl e Fillea Cgil di Ascoli Piceno, nel esprimere una profonda solidarietà nei confronti dei familiari delle vittime, valutano positivamente la bocciatura della bozza del decreto correttivo sulla sicurezza sul lavoro espressa, a maggioranza, dalla Conferenza Stato-Regioni; ribadiscono la necessità di confermare tutti gli obiettivi e l'impianto del Testo Unico 81 relativo alla salute e sicurezza. In un momento come quello attuale, caratterizzato da una forte crisi economica e occupazionale che ha investito anche il settore delle costruzioni, è necessario che non vengano intaccate e indebolite le politiche e le attività che creano prevenzione e tutela.
Il sindacato, unitariamente, ritiene che le proposte correttive formulate dal ministero, del Lavoro al cd testo unico risulti inefficacie ai fini della salvaguardia della salute e della sicurezza. Le scelte del Ministero del Lavoro vogliono modificare in peggio l'attuale decreto legislativo, che ad oggi risulta ancora incompleto a causa della mancata emanazione da parte del Governo di numerosi decreti attuativi; queste scelte rischiano di mortificare le attività più avanzate in materia di sicurezza di quegli imprenditori che hanno investito in questa direzione, nonché il proclamato rilancio delle politiche di prevenzione a partire dalla realizzazione del Piano regionale 2008-2010 per la promozione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro nelle Marche.
In questo contesto le Segreterie della Feneal UIL, Filca Cisl e Fillea Cgil, di Ascoli Piceno denunciano con forza l'assurda posizione delle locali associazioni datoriali del settore che si rifiutano di rendere operativo il Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza Territoriale previsto sia dal citato decreto legislativo n.81/2008, sia dai contratti di lavoro degli edili. In un contesto come quello piceno caratterizzato dalla presenza di piccole e micro imprese edili l'RLST risulta essere l'unico strumento di rappresentanza e di controllo dei diritti dei lavoratori. La Feneal UIL, Filca Cisl e Fillea Cgil, di Ascoli Piceno:
· ricordano che il 16 maggio scade il termine ultimo di comunicazione all'INAIL del nominativo del Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza (RLS), mancato adempimento sanzionato con una multa di euro ;
· invitano i servizi ispettivi delle ASL (SPSAL) ad una attenta vigilanza sul rispetto di tutte le norme in materia di sicurezza sul lavoro a partire dalla formazione e informazione dei lavoratori nonché di quella dei loro rappresentanti da effettuarsi tramito la "collaborazione"degli organismi paritetici.
· invitano inoltre Cgil, Cisl e Uil Marche a sollecitare la Regione affinché si riprenda un confronto serrato sugli impegni già assunti e il lavoro previsto dal Piano Sanitario Regionale affiche gli SPSAL delle ASL vengano adeguatamente potenziati di uomini, risorse e mezzi.
|
11/05/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati