Tentano il furto ma vengono messi in fuga dall'allarme
Ascoli Piceno | Se fossero riusciti a disattivare l'allarme avrebbero rubato merce per mezzo milione di euro.
di Williams Di Mizio

È da poco passata la mezzanotte di sabato, quando alcuni individui si sono recati presso la sede ascolana della ditta BORA BIBITE sita nella zona industriale Campolungo dove, con l'aiuto dell'oscurità e della totale assenza di passanti, hanno individuato la centrale esterna della Telecom, tagliando tutti i cavi in essa contenuti, al fine di isolare le comunicazioni tra l'allarme interno e la centrale della ditta di vigilanza.
Scavalcato il recinto metallico, gli ignoti, utilizzando non comuni capacità atletiche, si sono arrampicati su di una parete praticamente liscia, ma evidentemente non abbastanza, e tramite una finestra aperta, si sono introdotti all'interno degli uffici della ditta.
Qui, hanno individuato immediatamente la cabina ove è contenuta la centralina del sistema di sicurezza, hanno divelto la porta di sicurezza ed in pochi istanti hanno totalmente distrutta tutto ciò che in essa era contenuto, cercando in questo modo di evitare l'attivazione sia della sirena sia del sistema gsm di comunicazione dell'allarme.
Ma i "soliti ignoti" non hanno fatto i conti con la tecnologia avanzata del sistema antifurto di cui è dotato lo stabile, infatti, anche se per brevi istanti, il sistema ha potuto attivare la sirena d'allarme autoalimentata e soprattutto, far partire un segnale 'allarme alla centrale dell'istituto di vigilanza, tramite un apparato ad onde radio, non comune agli altri impianti di sicurezza.
Ormai spacciati, i ladri, non hanno avuto altro da fare che darsi alla fuga e far perdere le proprie tracce.
Sul posto dopo pochi minuti si è portata una pattuglia della Squadra Volante della Questura Ascoli di Ascoli Piceno e una dell'istituto di vigilanza che unitamente a personale della ditta hanno effettuato un primo sopralluogo, ricostruendo la dinamica degli eventi.
Esternamente alla ditta sono state individuate tracce di un autotreno, probabile mezzo con il quale i criminali, avrebbero svuotato il deposito, infatti, se l'allarme non avesse funzionato, avrebbero avuto tutto il tempo per entrare nel locale e fare man bassa di ciò di tutti i prodotti in esso contenuti.
La ditta Bora Bibite con sede primaria a Porto Sant'Elpidio, è un colosso nella distribuzione di bevande alcoliche e non, in tutto il centro Italia, infatti, ad una prima stima, se il colpo fosse riuscito, la ditta avrebbe subito un danno per quasi un mezzo milione di euro, considerando che solo in un piccolo spazio erano stati depositati il giorno prima, delle confezioni di Campari per un valore di 100.000 euro.
Gli inquirenti, ascolteranno nei prossimi giorni tutti gli impiegati dell'azienda al fine di delineare un primo prospetto sul quare creare delle ipotesi investigative.
|
11/05/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati