Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Terremoto, nessuna criticità nelle scuole. I tecnici provinciali pronti a partire per l'Abruzzo

Ascoli Piceno | Al momento non emergono situazioni di pericolo, ma si registrano solo segnalazioni relative a crepe e piccole cadute di calcinacci che saranno oggetto di attenta verifica da parte dei tecnici provinciali.

 All'indomani del gravissimo sisma che ha colpito il vicino Abruzzo, il Servizio Edilizia Scolastica della Provincia, a scopo puramente precauzionale, ha disposto fin da stamani sopralluoghi e verifiche nelle scuole superiori della provincia (la cui competenza rientra tra i compiti d'istituto) e negli edifici istituzionali dell'Ente. La Provincia ha anche invitato i dirigenti scolastici a segnalare possibili sospetti di danni. Al momento non emergono situazioni di pericolo, ma si registrano solo segnalazioni relative a crepe e piccole cadute di calcinacci che saranno oggetto di attenta verifica da parte dei tecnici provinciali.

Sempre questa mattina la Giunta Provinciale ha deliberato la possibilità che, analogamente a quanto avvenuto in passato, i tecnici dipendenti della Provincia si mettano a disposizione della Protezione Civile per l'effettuazione delle perizie sui tanti edifici danneggiati dal sisma. La verifica della stabilità delle case è infatti una delle prime emergenze da affrontare in questi casi per capire esattamente quante siano le persone rimaste senza un tetto. A tale scopo, l'Esecutivo provinciale ha anche stanziato la somma di 30.000 euro per le necessità logistiche legate alle trasferte dei suoi tecnici in Abruzzo.

Di tutto questo è stata data comunicazione dal presidente Massimo Rossi e dall'assessore alla protezione civile Luigino Baiocco in una lettera inviata al presidente della Regione Abruzzo Giovanni Chiodi e alla Presidente della Provincia de L'Aquila Stefania Pezzopane: Rossi e Baiocco confermano che la Provincia di Ascoli si mette a disposizione "con mezzi e uomini che possano servire a superare i momenti di emergenza, oltre, ovviamente, per il periodo più lungo della ricostruzione dei territori colpiti".

Dalle 4,30 di questa mattina infatti è aperta la Sala Operativa della Protezione civile della Provincia nella quale operano tutti i corpi preposti, i vari delegati dei Comuni con il coordinamento della Protezione civile Regionale presente sin dalle prime ore del mattino con un proprio funzionario. "Alla sala operativa affluiscono i rapporti delle varie Amministrazioni circa i potenziali danni procurati dal sisma - spiega l'assessore Baiocco - ma al momento non si registrano segnalazioni di rilievo. C'è invece un altro compito molto importante a cui siamo chiamati: essendo la nostra la Sala Operativa più vicina alla Regione colpita, è possibile che nelle prossime ore chiedano il nostro supporto per mettere a disposizione volontari e luoghi per l'eventuale ricovero di senzatetto. Per questo stiamo svolgendo una ricognizione delle disponibilità su tutto il territorio provinciale in modo da essere pronti se e quando vi sarà bisogno di dare ospitalità a queste persone".

06/04/2009





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati