San Benedetto trema, le testimonianze
San Benedetto del Tronto | Paura anche a San Benedetto dove molti cittadini sono stati svegliati nel cuore della notte a causa del violento sisma che ha messo in ginocchio L'Aquila nella notte appena trascorsa.
di Stefania Serino

Un tratto del lungomare di San Benedetto
Un terremoto apocalittico, già definito da Guido Bertolaso Capo della Protezione civile come il più tremendo del nuovo millennio, quello che ha squarciato la terra aquilana alle ore 3.32, con un'intensità pari all'8°-9° della scala Mercalli.
La forte scossa, propagatasi in Abruzzo, Molise, Lazio, Umbria e Marche, è stata nitidamente avvertita a San Benedetto del Tronto dove gran parte della cittadinanza si è svegliata in piena notte a causa del terremoto, definito dagli esperti di tipo ondulatorio e sussultoreo.
"Ho sentito un rumore seguito da forte tremore - dice una testimone - ho capito subito che si trattava di un sisma anche dal fatto che i lampadari di casa mia oscillavano".
Un'immagine comune confermata da tanti: "la sensazione era simile a quella di un viaggio in mare agitato - dice un altro testimone - io e mia moglie ci siamo alzati dal letto di soprassalto, ci siamo diposti sotto una porta in attesa che il sisma cessasse. In quei lunghissimi minuti pur osservando casa che appariva stabile, avvertivo una sensazione ondulatoria confermata dai lampadari di casa che oscillavano".
"Ho sentito le sirene delle automobili suonare - commenta una cittadina - il mio letto ha tremato, ho provato tanta paura, ma pensavo che fosse circoscritto alla nostra zona".
Di parere diverso il Sig. A.M.: "sapevo da giorni dello sciame di scosse che avevano interessato l'Abruzzo, ho immaginato subito che l'epicentro potesse essere nella zona del capoluogo abruzzese".
E a tal proposito, mentre a L'Aquila si continua a scavare tra le macerie nella speranza di limitare il numero delle vittime già salito a 27, si è sollevata la polemica relativa alla prevedibilità del disastro in seguito allo sciame di scosse degli ultimi giorni.
Si chiama Giampaolo Giuliani, lo scienziato dell'Istituto di Fisica Nucleare che aveva in qualche modo previsto la violenta scossa, querelato nei giorni scorsi per "procurato allarme". Nel merito sia il premier Silvio Berlusconi sia il capo della protezione civile Guido Bertolaso hanno parlato di tragedia non prevedibile.
|
06/04/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati