Vinitaly, le Marche al Sol di Verona
Ancona | Riconoscimenti ad aziende marchigiane Cresce la qualità e le aziende investono: buoni segnali al Salone dell'olio.
Buoni segnali al Salone dellolio di Verona
Le aziende investono e la qualità migliora. È la fotografia del comparto oleicolo marchigiano che emerge al Sol di Verona, il Salone che Vinitaly dedica all'olio. Una rassegna sempre più specializzata nella domanda e nell'offerta. Tre aziende marchigiane hanno ottenuto le "Gran menzioni speciali" al concorso internazionale Sol d'Oro, al quale hanno partecipato 249 oli provenienti dai cinque continenti.
Nella categoria "Fruttati leggeri" il riconoscimento è andato all'Azienda agricola Tonti Giorgio di San Marcello (Ancona), in quella dei "Medi" all'Azienda agricola Il Conventino di Monteciccardo (Pesaro), mentre in quella degli "Intensi" all'Azienda agricola Del Carmine di Ancona.
Il futuro è nella specializzazione e il Sol di Verona lo conferma. "Gli anni scorsi l'olio veniva degustato sul pane - spiega Barbara Alfei, Assam Marche, settore Olivicoltura - Ora viene assaggiato nel bicchiere, per apprezzarne di più il sapore e scoprire tutti i profumi che lo circondano".
Non c'è più una sola tipologia di olio, ma tante varietà destinate a usi diversi in cucina. Quelle marchigiane - grazie al lavoro dell'Assam, delle associazioni olivicole e di Olea - stanno recuperando terreno e si stanno imponendo all'attenzione nazionale, al pari delle produzioni delle regioni a maggiore tradizione oleicola, come la Toscana e l'Umbria. Le Marche, non a caso, organizzano la Rassegna nazionale oli monovarietali per la valorizzazione delle varietà autoctone italiane. L'edizione 2009, la sesta, si terrà ad Abbadia di Fiastra il 30 e il 31 maggio. Si prevede la partecipazione di 350 campioni di olio, scelti dopo una selezione particolarmente severa, 90 dei quali provenienti dalle Marche. Un numero consistente, sul totale, che da solo testimonia quanto sia cresciuta l'olivicoltura marchigiana in questi anni. Al Sol le Marche partecipano con l'Assam e con otto produttori.
"A Verona - afferma Alfei - siamo presenti con produttori selezionati, che da anni lavorano sulla qualità e sulla tipicità. Promuoviamo varietà locali come la Mignola, l'Ascolana tenera, la Raggiola, la Raggia, la Coroncina e altre ancora".
I dati dell'Assam evidenziamo una produzione di olio marchigiano attorno ai 40 mila quintali, con una superficie olivicola di 10 mila e 500 ettari. Le aziende produttrici sono di piccole dimensioni e investono nel comparto, nonostante che non siano più operativi i tradizionali contributi europei.
"Segno - conclude Alfei - che credono nell'olivicoltura e nel futuro dell'olio monovarietale marchigiano".
Nella categoria "Fruttati leggeri" il riconoscimento è andato all'Azienda agricola Tonti Giorgio di San Marcello (Ancona), in quella dei "Medi" all'Azienda agricola Il Conventino di Monteciccardo (Pesaro), mentre in quella degli "Intensi" all'Azienda agricola Del Carmine di Ancona.
Il futuro è nella specializzazione e il Sol di Verona lo conferma. "Gli anni scorsi l'olio veniva degustato sul pane - spiega Barbara Alfei, Assam Marche, settore Olivicoltura - Ora viene assaggiato nel bicchiere, per apprezzarne di più il sapore e scoprire tutti i profumi che lo circondano".
Non c'è più una sola tipologia di olio, ma tante varietà destinate a usi diversi in cucina. Quelle marchigiane - grazie al lavoro dell'Assam, delle associazioni olivicole e di Olea - stanno recuperando terreno e si stanno imponendo all'attenzione nazionale, al pari delle produzioni delle regioni a maggiore tradizione oleicola, come la Toscana e l'Umbria. Le Marche, non a caso, organizzano la Rassegna nazionale oli monovarietali per la valorizzazione delle varietà autoctone italiane. L'edizione 2009, la sesta, si terrà ad Abbadia di Fiastra il 30 e il 31 maggio. Si prevede la partecipazione di 350 campioni di olio, scelti dopo una selezione particolarmente severa, 90 dei quali provenienti dalle Marche. Un numero consistente, sul totale, che da solo testimonia quanto sia cresciuta l'olivicoltura marchigiana in questi anni. Al Sol le Marche partecipano con l'Assam e con otto produttori.
"A Verona - afferma Alfei - siamo presenti con produttori selezionati, che da anni lavorano sulla qualità e sulla tipicità. Promuoviamo varietà locali come la Mignola, l'Ascolana tenera, la Raggiola, la Raggia, la Coroncina e altre ancora".
I dati dell'Assam evidenziamo una produzione di olio marchigiano attorno ai 40 mila quintali, con una superficie olivicola di 10 mila e 500 ettari. Le aziende produttrici sono di piccole dimensioni e investono nel comparto, nonostante che non siano più operativi i tradizionali contributi europei.
"Segno - conclude Alfei - che credono nell'olivicoltura e nel futuro dell'olio monovarietale marchigiano".
|
04/04/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati