Amare il mare: le iniziative a Porto Sant'Elpidio
Porto Sant'Elpidio | Valorizzazione del pesce povero, ricerca delle tradizioni e della storia marinara di Porto Sant'Elpidio, due convegni il 9 e 15 maggio: tanti appuntamenti nelle prossime settimane.
di Pierpaolo Pierleoni

Nella foto, un convegno in una edizione degli scorsi anni di Amare il mare
Promuovere la piccola pesca e il consumo del cosiddetto pesce povero: questi gli obiettivi di Amare il mare, progetto della Regione che vedrà P.S.Elpidio tra i principali protagonisti. "Dobbiamo ringraziare - ricorda l'assessore al commercio Marco Catini - l'Università di Camerino, l'Istituto alberghiero, la Pro Loco, il Narraporto, il Borgo marinaro, i comitati di quartiere San Filippo e Cretarola, la Coopel che raggruppa i pescatori della città, la Lega navale. Con questi soggetti abbiamo costruito un programma che parte dal basso, coinvolgendo la popolazione elpidiense tramite i gruppi che la rappresentano".
Un programma incentrato sul recupero delle tradizioni in cui, come sottolineano Catini e il sindaco Mario Andrenacci, "valorizzeremo soprattutto il pesce povero; il 2 e 3 maggio, per proseguire la festa del 1 maggio, gli chalet offriranno un aperitivo con vino e stuzzichini di pesce. L'iniziativa si ripeterà per altre due giornate di maggio. Una serie di ristoranti proporranno, a un prezzo convenzionato, un menù a base del pescato della nostra zona. Abbiamo affiancato a queste iniziative altre di carattere più espressamente didattiche, quale una mostra fotografica composta di circa 100 pannelli che ripercorrono la storia, dai primi anni del ‘900 fino agli anni '80, che sarà presente tutte le domeniche di maggio in punti prestabiliti del lungomare e, nel corso delle stesse settimane, in alcune scuole della città".
Si organizzeranno inoltre due convegni a Villa Baruchello che faranno da contorno alla manifestazione. Il primo, il 9 maggio, parlerà degli approdi turistici; il secondo, il 15 maggio, si occuperà del valore nutrizionale del pesce povero. La giornata clou sarà sabato 23 maggio quando le barche dei pescatori della Coopel usciranno in mare per una pescata dimostrativa alla "sciabica". Quindi sulla spiaggia si terrà l'asta del pescato, come da antica tradizione, durante la quale i ragazzi dell'alberghiero compreranno il pesce per poi cucinarlo alla Lega navale. Le pietanze saranno poi oggetto di valutazione da parte di una giuria di esperti.
|
27/04/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati