Il Rotary sambenedettese compie 50 anni
San Benedetto del Tronto | Ha spento, lo scorso 23 aprile, 50 candeline il Rotary International Club di San Benedetto.

Un momento della conferenza sulla disabilità mentale
A cominciare dal momento in cui, cinquant'anni fa, per l'appunto, l'avvocato Camillo Brancaccio, all'epoca socio del club di Ascoli Piceno, ebbe l'idea di fondare una sezione sambenedettese. Si trattava, a questo punto, di riuscere a coinvolgere quanti più amici possibile.
"I tempi non erano ancora pienamente maturi affinché il messaggio e gli scopi rotariani, rivolti al servizio della comunità, fossero recepiti appieno, e così i soci che fondarono il Club di San Benedetto del Tronto furono soltanto cinque" ha rammentato Pietro Laureati. Si è trattato, però, soltanto dell'inizio. Oggi, infatti, il Club conta 77 soci gran parte dei quali ha partecipato alla cena del cinquantenario insieme al presidente Gabriella Ceneri, accompagnata dal marito Alceo Spinozzi, e al segratario Mario Laureati.
Ospite della serata, accompagnato dalla signora, il dottor Giorgio Splendiani, governatore del 2090 Distretto del Rotary, il quale, residente a L'Aquila, ha reso testimonianza del dramma che ha colpito la popolazione abruzzese e ha sollecitato tutti gli amici rotariani ad attivarsi per il recupero della prestigiosa Università.
Ospiti d'onore della serata, ancora, il professor Gerardo Villanacci, la dottoressa Maria Antonietta Collina, il dottor Luigi Curatola e l'avvocato Silvio Venieri i quali, insieme alla dottoressa Annalisa Gianfelice, al dottor Pietro D'Angeli e al dottor Antonio De Santis, hanno assicurato il successo della conferenza "La tutela degli incapaci: responsabilità delle istituzioni e della società civile" organizzata dal locale Rotary Club, in collaborazione alla Zona 12 delkl'Asur, all'Ordine degli
avvocati di Ascoli Piceno e all'ambito territoriale 21, con il patrocinio del Comune sambenedettese.
|
27/04/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati