Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cossignano, istallati i pannelli informativi turistici

Cossignano | Sono sei i pannelli informativi didattici posti a corredo dei monumenti di particolare interesse storico artistico del centro abitato cittadino.

Gino Troli e Roberto De Angelis durante la presentazione

Nuova segnaletica informativo-turistica a Cossignano. Sono sei i pannelli informativi didattici posti a corredo dei monumenti di particolare interesse storico artistico del centro abitato di Cossignano.

Realizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, dietro la regia del prof. Gino Troli, in qualità di consigliere della Fondazione e responsabile del progetto, i pannelli di ghisa e ferro zincato comprendono ciascuno una scheda notizia storico - architettonica, tradotta anche in lingua inglese, le immagini più suggestive ed interessanti del bene segnalato, oltre ad una piantina della località, in tutto realizzato con tecnica grafica chiara ed efficace. Le brevi descrizioni storico -architettoniche dei beni monumentali sono state curate dal prof. Mariano Malavolta, originario di Cossignano, la documentazione fotografica è stata realizzata dal fotografo Dino Cappelletti di Grottammare mentre la pianta del borgo medievale è stata disegnata dal geometra Marilena D'Angelo, tecnico del Comune.

La pregevole segnaletica è stata collocata nei sei punti di interesse locale e richiamano la Chiesa dell'Annunziata, la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, il Palazzo comunale, la casa del XV secolo in via Donna Orgilla, la Porta di Levante, la Casa di terra, la Fonte del Piano, il Monumento ai Caduti, il Bastione sotto il Cassero e le Arcate di sostegno dette "Grettù".

I punti di allocazione dei pannelli individuano un percorso tematico culturale da seguire rimandando il visitatore ad una conoscenza più attenta, mirata e maggiormente approfondita del luogo, secondo l'accezione più diffusa del significato "turismo" ovvero "visitare per conoscere" che deriva dal verbo inglese "to tour". Trattasi di un progetto strategico per il sistema culturale urbano che nasce e si sviluppa a partire dal Centro Storico, fulcro del museo diffuso e polo di riferimento di un itinerario tematico concepito come vero e proprio sentiero di scoperta e conoscenza della storia di Cossignano.

La segnaletica è il primo "biglietto da visita" che si porge al visitatore e dalla sua qualità dipende, almeno in parte, la qualità del soggiorno e quindi la soddisfazione del turista. Una segnaletica di qualità contribuisce decisamente alla stessa "immagine di marca" della località: i pannelli d'informazione permettono al visitatore di orientarsi senza perdere tempo e, elemento non secondario, ai cittadini di rafforzare il proprio senso di identità. Non bisogna dimenticare infatti che una località si può "vendere" solo se i suoi abitanti sono coscienti del patrimonio di cui, in un certo senso, sono custodi e se dunque lo conoscono e lo "riconoscono".

Questi gli intendi del sindaco Roberto De Angelis illustrati sabato pomeriggio 18 scorso, in concomitanza dell'avvio della Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, in occasione della presentazione del progetto nella Sala delle Culture in presenza del prof. Gino Troli e motivo per cui nella mattinata di domenica 19, in coincidenza con la Festa nazionale della Piccola Grande Italia ha organizzato l'iniziativa denominata "Sindaco cicerone per un giorno" passeggiando con i visitatori accorsi per l'iniziativa facendo da guida.

Un lodevole impegno quello della Fondazione - ha sottolineato il Sindaco - la quale, nell'ambito dei propri interventi istituzionali previsti per il settore valorizzazione e conservazione Beni ed Attività Culturali, sta accrescendo il valore non solo dei singoli e numerosi comuni beneficianti ma dell'intero distretto turistico ascolano.

 

24/04/2009





        
  



3+3=
Porta di Levante
Fonte del Piano

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati