Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Protezione civile di Castel di Lama parte per l'Abruzzo

Castel di Lama | Una squadra di sei persone del Gruppo comunale di Castel di Lama della Protezione civile, è partito lunedì 20 aprile per l’Abruzzo, per dare una mano alle popolazioni locali a riprendersi dagli effetti drammatici del territorio.

I volontari della Protezione civile lamense con il Sindaco Rossini e l'assessore Amadio

Una squadra di sei persone del Gruppo comunale di Castel di Lama della Protezione civile, è partito lunedì per l'Abruzzo, per dare una mano alle popolazioni locali a riprendersi dagli effetti drammatici del territorio. Il gruppo lamense opererà questa settimana a Coppito, in una delle frazioni più colpite dal sisma del 6 aprile scorso, e dove aveva sede l'università dell'Aquila.

Il sindaco Patrizia Rossini insieme all'assessore al volontariato Tomaso Amadio, non hanno voluto mancare l'occasione per salutare la squadra dei volontari lamensi in partenza per l'aquilano, ricevendone una delegazione in Comune, guidata dal responsabile Francesco Leopardi.

Il Gruppo comunale locale della Protezione civile, costituitosi lo scorso anno, conta già 30 membri, ed è ancora in crescita. " E' nostro dovere ringraziarli per quello che hanno fatto negli ultimi giorni anche a Castel di Lama - dice l'assessore all'ambiente Piero Mozzoni - soprattutto nei momenti più difficili, quando le scosse di assestamento continuavano e molta gente è rimasta in auto, nei piazzali o nell'area dello stadio comunale a dormire, temendo per la propria incolumità. Auguriamo loro buon lavoro anche nell'aquilano, dove ci sono centinaia di sfollati che hanno bisogno della loro opera."

23/04/2009





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati