Progetto Sarkozi: Spacca nominato membro dell'ARLEM
Ancona | La nomina è avvenuta nel corso della riunione del Comitato delle Regioni. L'ufficializzazione avverrà domani durante l'incontro degli Ambasciatori dell'Unione per il Mediterraneo. La seduta inaugurale è prevista a Bruxelles il 13 e 14 maggio.

Gian Mario Spacca, Presidente della Regione Marche
membro dell'ARLEM, l'Assemblea Euromediterranea.
La nomina è avvenuta ieri sera nel corso della riunione del Comitato delle Regioni.
L'ufficializzazione avverrà domani durante l'incontro degli Ambasciatori dell'Unione
per il Mediterraneo. La seduta inaugurale è prevista a Bruxelles il 13 e 14 maggio.
Con l'ARLEM si dà vita a una macroregione particolarmente estesa che va dal Marocco alla Turchia, passando per i Balcani e per i Paesi dell'UE. "Un altro concreto passo in direzione di quell'attenzione che da tempo richiediamo verso il Mediterraneo - ha dichiarato Spacca - uno spostamento di sensibilità della politica europea che non può avere il suo baricentro nel Baltico, considerando l'attuale composizione dell'UE."
Il presidente sottolinea l'interesse che le Marche hanno sempre dimostrato su questi
temi, in particolare sullo sviluppo delle relazioni tra le due coste che si
affacciano sull'Adriatico. Non a caso il Segretariato dell'Iniziativa
Adriatico-ionica, ha la sua sede nelle Marche, presso la Cittadella di Ancona. "Un
ruolo - aggiunge - destinato a diventare di primo piano visto che a partire dal mese
di giugno la presidenza dell'Iniziativa Adriatico-ionica passa dalla Grecia
all'Italia."
La costituzione di questo organismo ufficiale dell'Unione per il Mediterraneo è
stata fortemente voluta da Nicholas Sarkozy durante la presidenza francese del
Consiglio dell'Unione Europea. Nel luglio 2008 a Parigi i Capi di Stato e di Governo
avevano posto l'obiettivo di rifondare il Processo di Barcellona, puntando sul
protagonismo delle Regioni e degli enti locali e non su un modello di cooperazione
puramente intergovernativo. I Paesi sono così impegnati ad identificare progetti
concreti di cooperazione nel Bacino del Mediterraneo, su diverse questioni, che
prendono l'avvio dalla necessità di costruire uno spazio condiviso di pace,
stabilità, prosperità, diritti umani. Quindi nella sostanza progetti a dimensione
territoriale che abbracciano tutte le materie, dall'economia, alla cultura.
L'ARLEM è composta da 30 membri del Comitato delle Regioni, dai 17 Paesi partner del
Mediterraneo: Egitto, Turchia, Algeria, Marocco, Siria, Tunisia, Albania,
Bosnia-Ergegovina, Croazia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Mauritania, Autorità
Palestinese, Monaco, Montenegro.
La nascita dell'Assemblea è particolarmente importante: si arriva a questa
definizione dopo mesi di lavoro per le comprensibili divisioni all'interno del mondo
arabo e dell'area medio orientale.
|
22/04/2009
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati