Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Energia rinnovabile e salvaguardia ambientale: soluzioni di Asteria in Africa

Dakar | Gli studi e i progetti in ambito di risparmio energetico messi a punto da Asteria, sono approdati al Terzo Salone delle Energie Rinnovabili e dell'Ambiente a Dakar in Senegal.

Gli studi e i progetti in ambito di risparmio energetico messi a punto da Asteria, Istituto per lo Sviluppo Tecnologico e la Ricerca Applicata, sono approdati al Terzo Salone delle Energie Rinnovabili e dell'Ambiente a Dakar in Senegal.

L'Istituto partecipa infatti alla rassegna che si svolge nel "Centre International du Commerce Extérieur" di Dakar dal 21 al 25 aprile 2009 finalizzato alla promozione e allo sviluppo delle energie rinnovabili in Africa, all'accrescimento del loro potenziale di sfruttamento e al rafforzamento e divulgazione delle misure di salvaguardia ambientale.

Una vetrina promozionale e di scambio per le diverse filiere delle energie rinnovabili e micro-settori dell'ambiente attraverso un'esposizione internazionale aperta alle imprese, alle organizzazioni internazionali, ai centri di ricerca e alle associazioni professionali dei differenti settori.

Nel corso dell'iniziativa saranno organizzati incontri tematici e bilateri finalizzati ad instaurare proficue partnerships.

Un ulteriore occasione in cui Asteria potrà dimostrarsi un partner ideale per iniziative a favore dell'ambiente e soprattutto in ossequio agli impegni assunti nell'ambito del Protocollo di Kyoto.

Asteria ha infatti avviato numerosi percorsi in merito che vanno dalla progettazione della fattibilità di impianti fotovoltaici, al "progetto R.E.D." (Risparmio Energetico Domestico) dove i risultati ottenuti hanno consentito una elevata diminuzione di anidride carbonica; dalle indagini tecnico-scientifiche sulle biomasse; dagli studi sulla raccolta dell'olio vegetale esausto dove si ricava un biocombustibile le cui emissioni globali sono ridotte rispetto a quelle del gasolio minerale e si possono trarre vantaggi sia in termini di rispetto dell'ambiente sia dal punto di visto economico, fino alla produzione e all'utilizzo dei biocombustibili e alla cogenerazione.

Una valida alternativa, quindi, di fronte agli obiettivi di crescita economica e sociale e alle esigenze di salvaguardare l'ambiente.

Su una superficie di 56mila metri quadrati di superficie espositiva tra coperto e scoperto, il salone rappresenta un valido centro africano di promozione e scambio dove nel corso dei quattro giorni si parlerà di energia rinnovabile, nello specifico di biocarburanti, biomasse, eolica, geotermica, fotovoltaico e termico solare. Grazie alla rassegna infatti gli operatori potranno trovare concrete soluzioni inerenti l'energia sostenibile e il trasferimento di tecnologie promuovendo gli investimenti nelle diverse filiere delle rinnovabili cercando di creare partnership tecniche, finanziarie o commerciali.

22/04/2009





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati