Martedì 21 aprile un'assemblea pubblica per presentare il "Piano casa"
San Benedetto del Tronto | Appuntamento per alle ore 18 presso l'auditorium comunale di viale De Gasperi 120. L'Amministrazione comunale, coadiuvata dai tecnici che l'hanno materialmente predisposto, illustrerà il "Piano casa", ora nella sua fase operativa.

Le case di San Benedetto (Foto: Giggi75)
È in programma per martedì 21 aprile alle ore 18 presso l'auditorium comunale di viale De Gasperi 120, un'assemblea pubblica durante la quale l'Amministrazione comunale, coadiuvata dai tecnici che l'hanno materialmente predisposto, illustrerà il "Piano casa", ora nella fase operativa, dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale. Sono invitati tutti i cittadini interessati, oltre che i rappresentati dei sedici comitati di quartiere cittadini.
L'assemblea, alla quale prenderanno parte il sindaco Gaspari e altri esponenti della giunta, sarà condotta dai componenti dell'ufficio di Piano che hanno redatto la proposta di Programma.
Quello che verrà presentato è un piano per la ristrutturazione di immobili pubblici o privati, dietro cessione al Comune di un certo numero di alloggi, da destinare ad affitti a prezzo convenzionato. Non si tratta invece del bando per l'ottenimento di case popolari, che verrà emesso nei prossimi mesi.
In particolare, questo primo intervento nell'ambito del "Piano casa" prevede un "Progetto di Recupero Urbano" (PRU) per la riqualificazione degli edifici pubblici e privati che si trovano nell'area dell'ex mattatoio di via Manara. La zona comprende ben quattro edifici pubblici (oltre all'ex mattatoio, il capannone "ex Lavori pubblici e nettezza urbana", la casa parcheggio comunale e l'ex scuola "Castello" al Paese alto), per i quali il Comune partecipa al bando emesso dalla Regione Marche intitolato "Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile" e finanziato con 7 milioni di euro da distribuire tra tutti i progetti sul territorio regionale.
Il bando regionale finanzia la realizzazione di abitazioni di edilizia sociale (agevolata e sovvenzionata) con elevate prestazioni energetiche in termini di efficienza e qualità. Oltre all'edilizia sociale sono previsti interventi sulle opere di urbanizzazione primaria (aree di verde pubblico attrezzato, parcheggi a raso e interrati, marciapiedi, fognatura, ecc) e secondaria (centro sociale di quartiere al Paese Alto).
Infine sono previste anche modifiche alla destinazione di alcuni immobili privati al fine di rendere attuabile tutto il Programma mediante la cessione di superficie al Comune per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e l'edilizia sociale. L'adesione dei privati è assolutamente volontaria e non sono previsti espropri.
Informazioni sui confini esatti dell'area e sul Programma in generale possono essere reperite nella sezione "avvisi pubblici" del sito internet del Comune (www.comunesbt.it ) o chieste presso il settore "Sviluppo del territorio e dell'economia locale" al quarto piano del Comune (viale De Gasperi 120), tel. 0735.794380, e-mail urbanistica@comunesbt.it
|
20/04/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati