Guido Castelli: "Per il Terzo Settore deve iniziare una nuova stagione"
Ascoli Piceno | Sabato 18 aprile numerosi cittadini e rappresentanti di associazioni del Terzo Settore sono intervenute al seminario sul tema "la Persona, la città, il bene comune". Presente l'on. Raffaello Vignali, ex presidente della Compagnia delle Opere.

Guido Castelli
Si è aperta all'insegna della partecipazione la campagna di ascolto del candidato sindaco Guido Castelli. Nella mattinata di sabato 18 aprile numerosi cittadini e rappresentanti di associazioni del Terzo Settore sono intervenute al seminario sul tema "la Persona, la città, il bene comune", alla presenza dell'on. Raffaello Vignali, fino al 2008 presidente della Compagnia delle Opere.
"Saper governare presuppone la capacità di saper ascoltare - ha dichiarato Castelli ai presenti -. Sono impegnato a redigere un programma di governo della città, che non è un fatto burocratico. Voglio testimoniare un metodo, un atteggiamento nei confronti del Terzo Settore senza rivolgermi a voi per un mero discorso politico. Credo, infatti, che il volontariato necessita di una grande organizzazione e deve inserirsi nelle politiche pubbliche con pari dignità".
Quindi si sono susseguiti i diversi interventi da parte di varie associazioni, tra le quali: Fondazione di Ascoli Piceno, ANED, Acli, Ascoli da Vivere, la Meridiana, Insieme on Voi, Cittadinanzattiva, ATDM, AVM e ANEP, che hanno formulato proposte, idee evidenziando anche le problematiche quotidiane nella loro attività. Particolarmente interessante l'analisi del presidente della Fondazione, Vincenzo Marini Marini, il quale ha sottolineato la necessità di definire il perimetro giuridico in cui operano le associazioni di volontariato, invitandole a un confronto che, da un lato, comporterebbe una limitazione della libertà di azione dei soggetti del Terzo Settore; dall'altro contribuire in maniera incisiva a realizzare gli interventi nel sociale o nella cultura che le istituzioni pubbliche non riescono a garantire.
"Appare inevitabile aprire un capitolo nuovo nell'azione del volontariato - ha affermato Marini Marini - ed è indispensabile avviare un rapporto diverso con le istituzioni, che si traduce nel fissare obiettivi, elaborare programmi di intervento e verificare i risultati".
L'on. Vignali ha concluso i lavori con un intervento che ha toccato i punti nevralgici del terzo settore, richiamando le proprie esperienze maturate negli anni. "Per realizzare un'autentica cultura del volontariato il primo compito della politica è sostenere chi educa. Creare sviluppo e sostenere chi è in difficoltà è un compito da trasmettere alle nuove generazioni attraverso l'educazione".
"Lo Stato - ha aggiunto Vignali - non deve considerare il volontariato come outsourcing a basso costo, ma deve riservare la giusta considerazione alle persone, sostenere la risposta ai problemi o alle esigenze dei più deboli che vengono dal basso. Successivamente può interviene per regolamentare e valutare l'operato nel sociale, ma lo Stato non può sostituirsi alle persone in un approccio burocratico di risposta al bisogno".
|
18/04/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati