Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'asino che cura

Fermo | Corso organizzato dall'associazione fermana "Farsi Prossimo".

di Redazione

La Cooperativa Farsi Prossimo, sorta il 29/11/1993, è promossa nell'ambito delle attività della Fondazione Caritas Ambrosiana. In generale si prefigge di perseguire lo sviluppo integrale dell'uomo, l'integrazione sociale, la cura e la presa in carico dei soggetti deboli, attraverso la gestione di servizi socio-sanitari-educativi a favore di soggetti in difficoltà, emarginati e/o a rischio di emarginazione e devianza.

La gestione di questi servizi ha una doppia caratteristica promozionale e sperimentale: testimonia, in maniera tempestiva la possibilità reale di prendersi cura del bisogno, anche quando questo è nuovo, sconosciuto e problematico; favorisce la definizione di un modello d'intervento sociale efficace, attento alla globalità della persona, innovativo e coinvolgente per il territorio.

L'attività della cooperativa, che inizialmente riguardava anche aree di intervento socio-sanitarie e di ambito internazionale, si è sviluppata nel tempo dando vita ad altre cooperative territoriali e di settore che oggi appartengono al Consorzio Farsi Prossimo, sorto nel 1998. 

L'associazione, attiva nche nella citta di Fermo, organizza, dal 17 al 19 aprile, "Asinando", una tre giorni di formazione per l'attività assistita con animali, con il contributo del Csv Marche. Il corso si snoda in appuntamenti ispirati all'onoterapia, alla valorizzazione e salvaguardia dell'asino e dell'ambiente, e la conseguente strutturazione di laboratori didattici tematizzati rivolti a minori e persone in difficoltà.

 La prima giornata si svolgera' all'agriturismo "Fiore di campo", in contrada Montone, a Fermo, a partire dalle 17: per l'occasione sara' presentato, in anteprima nazionale, il libro "L'asino che cura. Prospettive di onoterapia", alla presenza dell'autrice, Patrizia Reinger Cantiello.

 I successivi appuntamenti di sabato 18 e domenica 19, saranno alla "Fattoria di Prospero" a Sant'Elpidio a Mare (in via Lungochienti) e verteranno su "Onoterapia e patologie" e su "La relazione d'aiuto e gli animali". I docenti saranno la stessa Reinger e Fabien Gabriel Beneitez.

 Ma l'onoterapia cos’è?

 Fa parte della “pet therapy ed è diffusa in Francia, Stati Uniti e Svizzera. Solo di recente si sta diffondendo in Italia tra i centri di riabilitazione.

 Questo metodo di cura è attivo, quindi, non permette mai di restare passivi o di isolarsi e si rivolge perlopiù a un'utenza che soffre di disturbi di personalità e in generale a cardiopatici ed ipertesi, handicappati motori, bambini ed anziani, malati psichiatrici e tossicodipendenti, detenuti, sieropositivi, audiolesi, non vedenti, persone con problemi di ansia, stress, solitudine, accettazione e disarmonia emotiva.

 L'onoterapia sfrutta alcune caratteristiche proprie dell'asino (taglia ridotta, pazienza, morbidezza al tatto, lentezza di movimento e tendenza ad andature monotone) per entrare in comunicazione con il paziente attraverso il sistema asino-utente-operatore. L'operatore svolge le importanti funzioni di facilitare la comunicazione e di addestratore dell'animale.

 I progetti di cura prevedono: la conoscenza dell'animale tramite il tatto, valorizzando la mano come strumento di comunicazione e affetto, esercizi in serie e giochi che favoriscono linguaggio, responsabilità e concentrazione. I casi di miglioramento sono molti, ma l'onoterapia non è riconosciuta dalla comunità scientifica.

 

 

16/04/2009





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati