Raccolta differenziata, arriva il "porta a porta"
San Benedetto del Tronto | Presentato in Comune il nuovo sistema di raccolta dei materiali riciclabili. I cittadini potranno lasciare carta, plastica e metalli davanti all'uscio di casa.Un ulteriore passo verso l'obiettivo di arrivare a riciclare il 50% dei rifiuti. Ecco i dettagli
di Marco Braccetti

Un momento della conferenza stampa
La raccolta differenziata viene a trovarci a casa. Cambia il metodo di raccolta dei rifiuti da riciclare. Anche a San Benedetto partirà il "porta a porta". Carta, vetro, plastica, lattine e metalli potranno essere raccolti e lasciati davanti all'uscio di casa. Addio ai viaggi con buste e bustine verso le campane del riciclo. Gli operatori della PicenAmbiente provvederanno a raccogliere il materiale riciclabile "a domicilio". I bidoni gialli e blu non scompariranno, ma il loro numero sarà sensibilmente ridotto, a tutto vantaggio dell'estetica e del decoro urbano.
I dettagli dell'iniziativa sono stati illustrati nella mattinata di mercoledì 15 aprile nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, tra gli altri, l'assessore all'Ambiente Paolo Canducci, il Direttore Generale ed il Presidente della PicenAmbiente Leonardo Collina e Federico Olivieri.
Andiamo per ordine: ad ogni famiglia verrà consegnato un kit annuale di sacchetti (50 gialli per carta/cartone/tetrapak e 50 azzurri per vetro/plastica/barattoli/lattine/metalli). La consegna partirà a fine maggio e seguirà il sottostante calendario:
25 maggio Sentina e zona est-mare; 1 giugno: centro città, Paese Alto, zona "Leoni"; 8 giugno: Posto d'Ascoli centro e Ragnola; 17 giugno: Marina di Sotto e zona est-mare; 22 giungo: Sant'Antonio e Viale De Gasperi; 29 giungo: San Filippo Neri e zona "Ballarin". Una settimana dopo la consegna dei kit inizierà la raccolta. La data dell'inizio della raccolta, com'è comprensibile, varia quindi da zona a zona.
I cittadini potranno lasciare i sacchetti davanti all'uscio di casa, nella pubblica via. Gli operatori della PicenAmbiente provvederanno a portarli via, nell'arco di tempo che va dalle 20.00 alle 21.30. Ciò avverrà un giorno a settimana e seguirà il seguente calendario:
lunedì: San Filippo Neri e zona "Ballarin"
martedì: Sentina e zona est-mare
mercoledì: centro città, Paese Alto
giovedì: Porto d'Ascoli centro e Ragnola
venerdì: Sant'Antonio e Viale De Gasperi
sabato: Agraria
domenica: Marina di Sotto e zone limitrofe
I cittadini potranno ricordarsi di tali orari anche grazie a dei simpatici pannelli in legno (vedi foto in fotogallery). Ne saranno prodotti 300 e verranno installati in altrettanti pali sparsi per la città.
In ogni caso il Comune, in collaborazione con la società Sceverti Comunicazione, metterà presto in campo una massiccia campagna informativa, per illustrare a tutti i cittadini le finalità ed i vantaggi del nuovo sistema. Il progetto coinvolge il 73% delle famiglie sambenedettesi, circa 14mila. Gli "esclusi" sono quelli che vivono in abitazioni isolate, difficili da servire. Loro potranno continuare a smaltire i rifiuti come hanno sempre fatto.
Continua così la grande iniziativa Io amo SBT, io riciclo. Dopo l'avvio della campagna per la raccolta dell'umido quello presentato alla stampa mercoledì mattina è un ulteriore passo fatto dall'Assessorato all'Ambiente per arrivare ad un importante obiettivo: toccare nel giro di un anno la soglia del 50% dei rifiuti riciclati. L'asticella è posizionata in alto ma si può raggiungere visto il trend positivo registrato negli ultimi mesi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Info Point del Comune, presso l'Urp. Orari d'apertura: martedì dalle 10.00 alle 12.00 giovedì dalle 16.00 alle 18.00 Telefono: 0735-794475
Sul web: www.comunesbt.it
|
15/04/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati