Sciopero 4 aprile, Castel di Lama e CGIL insieme ai lavoratori
Castel di Lama | Il sindaco Patrizia Rossini ha inviato allorganizzazione sindacale una lettera in cui dichiara esplicitamente di aderire alla manifestazione indetta per il 4 aprile, relativamente all'attuale crisi occupazionale.

Il sindaco di Castel di Lama Patrizia Rossini
L'Amministrazione comunale di Castel di Lama solidale con la CGIL e con tutto il mondo del lavoro. Il sindaco Patrizia Rossini ha infatti inviato all'organizzazione sindacale una lettera in cui si dichiara esplicitamente di aderire alla manifestazione indetta per il 4 aprile, "per testimoniare forte vicinanza ai problemi del mondo del lavoro e chiedere una svolta della politica economica che consenta all'Italia di non tornare indietro e di costruire oggi le condizioni del futuro."
Per il primo cittadino di Castel di Lama, la profondità della crisi che sta investendo l'Italia determina "effetti devastanti sul tessuto produttivo e sociale, come dimostrano i numeri crescenti di chiusura di aziende, diminuzione dei volumi produttivi e aumento della disoccupazione. Il governo - aggiunge - fino ad ora è intervenuto con misure insufficienti e di scarso impatto sull'economia reale. "
Al contrario, secondo il sindaco Patrizia Rossini è necessario subito affrontare la situazione, con "un piano di contrasto alla crisi che mobiliti le energie del Paese, e preveda un sostegno agli investimenti e all'occupazione. Esso deve prevedere misure anticicliche e politiche industriali che puntino sull'innovazione, sull'ambiente, sulla valorizzazione del capitale sociale e umano."
Altrettanto importanti, poi per il sindaco di Castel di Lama sono "il potenziamento delle reti di protezione sociale e la scelta della formazione e della ricerca come assi portanti della costruzione del futuro." E continua : "La scelta effettuata poi dal governo di tagliare in investimenti pubblici e di ridurre i trasferimenti a Comuni e Regioni, dalla sanità, alle politiche sociali, alla scuola, alle risorse per il Mezzogiorno, pone e porrà ancor più nei prossimi mesi serie difficoltà.
Dobbiamo, quindi, da subito rendere effettivamente disponibili le risorse per gli ammortizzatori sociali ed allentare i vincoli del Patto di stabilità che impediscono ai Comuni di spendere tutto quanto è possibile per una vasta azione di piccole e diffuse opere pubbliche che darebbero sollievo all'occupazione e all'economia, consentendo alle Regioni di spendere efficacemente e velocemente le risorse comunitarie."
Per il primo cittadino di Castel di Lama, la profondità della crisi che sta investendo l'Italia determina "effetti devastanti sul tessuto produttivo e sociale, come dimostrano i numeri crescenti di chiusura di aziende, diminuzione dei volumi produttivi e aumento della disoccupazione. Il governo - aggiunge - fino ad ora è intervenuto con misure insufficienti e di scarso impatto sull'economia reale. "
Al contrario, secondo il sindaco Patrizia Rossini è necessario subito affrontare la situazione, con "un piano di contrasto alla crisi che mobiliti le energie del Paese, e preveda un sostegno agli investimenti e all'occupazione. Esso deve prevedere misure anticicliche e politiche industriali che puntino sull'innovazione, sull'ambiente, sulla valorizzazione del capitale sociale e umano."
Altrettanto importanti, poi per il sindaco di Castel di Lama sono "il potenziamento delle reti di protezione sociale e la scelta della formazione e della ricerca come assi portanti della costruzione del futuro." E continua : "La scelta effettuata poi dal governo di tagliare in investimenti pubblici e di ridurre i trasferimenti a Comuni e Regioni, dalla sanità, alle politiche sociali, alla scuola, alle risorse per il Mezzogiorno, pone e porrà ancor più nei prossimi mesi serie difficoltà.
Dobbiamo, quindi, da subito rendere effettivamente disponibili le risorse per gli ammortizzatori sociali ed allentare i vincoli del Patto di stabilità che impediscono ai Comuni di spendere tutto quanto è possibile per una vasta azione di piccole e diffuse opere pubbliche che darebbero sollievo all'occupazione e all'economia, consentendo alle Regioni di spendere efficacemente e velocemente le risorse comunitarie."
|
01/04/2009
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati