Si è conclusa la visita dell'Ambasciatore Moldovo nel Piceno
Ascoli Piceno | L'incontro-dibattito "Internazionalizzarsi in tempo di crisi: il caso dell'Est europeo" ha evidenziato come sia importante per le nostre PMI approcciarsi a questi nuovi mercati. Bartolomei: "Gli imprenditori locali devono avvicinarsi al mondo dell'est".

L'ambasciatore Moldovo durante il convegno
L'incontro-dibattito "Internazionalizzarsi in tempo di crisi: il caso dell'Est europeo", promossa da Confartigianato Imprese Ap-Fm, sotto la direzione tecnica scientifica della FIDEAS Srl e grazie all'impegno di Roberto Pace, Presidente della Camera di Commercio Italo-Moldova di Chisinau, ha evidenziato come sia importante per le nostre PMI approcciarsi a questi nuovi mercati.
Giuliano Bartolomei, Presidente FIDEAS SRL e referente in Italia della Camera di Commercio Italo-Moldava nel suo intervento ha sottolineato, quali siano le opportunità finanziarie regionali-nazionali UE per i paesi dell'Est Europa analizzati: Moldavia, Ucraina, Repubblica Slovacca.
"Questi stati- spiega Bartolomei- sono beneficiari di contributi regionali per l'internazionalizzazione erogati dalla Regione Marche. Mentre la Repubblica Slovacca usufruisce di incentivi finanziari validi per l'Italia, la Moldavia e l'Ucraina, paesi confine dell'EU, possono beneficiare di Contributi per la Politica europea di vicinato".
Il convegno ha posto l'accento anche sugli Strumenti alternativi di insediamento all'estero: i principali contratti commerciali, come La Joint venture contrattuale; La Joint venture societaria; Contratto di Agenzia; Contratto di Vendita; Contratto di Franchising; I Consorzi.
L'Ambasciatore Moldovo ha catalizzato su di se l'attenzione dei presenti ed è stato molto apprezzato per la concretezza del suo intervento cosi come quello di Nevio Consorti dell'Associazione Italia-Ucraina degli Imprenditori (AIU) un sambenedettese che da circa dieci anni opera stabilmente nell'Est Europa.
Fatti e non parole durante il convegno che ha fornito informazioni economiche commerciali legislative e fiscali utili alle imprese che possono trovare in questi paesi un'opportunità come anche evidenziato dal 7° Rapporto ICE-Prometeia "Evoluzione del commercio con l'estero per aree e settori".
La crisi economica e finanziaria richiede anche alla PMI ed alle imprese artigiane uno sforzo per guardare oltre ai confini regionali e nazionali e pensare all'internazionalizzazione e i propri mercati in una prospettiva finalizzata alla creazione di nuovi mercati di sbocco per le nostre produzioni.
"Per il futuro - conclude Bartolomei- l'ottica del nostro mercato è quella di coinvolgere i paesi in pre-adesione all'UE dell'Adriatico come la Macedonia, Montenegro e Albania".
|
09/03/2009



Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati