Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Premiata sublime: Treviso travolta 62-50

Porto San Giorgio | Difesa estrema unita ad una grande serata al tiro a tre hanno dato vita ad una partita perfetta da parte dei sutorini. Domenica prossima arriva Siena.

di Chiara Marzan

Sutor: Kostas Vasileiadis

“Le scuse arriveranno in campo direttamente dai giocatori” queste le parole del direttore generale della Sutor Vacirca alla vigilia di Premiata-Benetton. Previsione centrata in pieno data l’eccellente prestazione di ieri dei sutorini. Hanno letteralmente travolto la formazione trevigiana la quale nonostante la formazione al completo, recupero di Rancik dopo l’infortunio che l’ha tenuto lontano dal campo per 8 mesi, non è mai riuscita ad entrare in partita subendo tiri su tiri in una serata in cui la formazione di coach Finelli era particolarmente ispirata al tiro da tre. Già dal primo quarto il trend della partita era chiaro grazie alla premiata ditta Vasileiadis-Taylor (miglior primo quarto da quando è in maglia giallo-blu per l’americano) che realizza i primi 10 punti. Soragna e Wallace segnano dalla parte di Treviso per un risultato di 10-4 al 6'. Hunter mette la firma sul dodicesimo punto e Mahmuti chiama time out al 6'. Al rientro in campo c'è Massimo Bulleri sotto i fischi del palazzotto, Hunter realizza dalla lunetta altrettanto fa Rancik per Treviso e il punteggio all'8' è di 14-6. Tripla per il capitano Chiaramello e la Premiata vola a 19 punti contro i 6 di Treviso al 9'. Ottimo l'avvio della Premiata che nel primo quarto di gioco realizza 21 punti con un’ottima organizzazione in attacco e una buona difesa che concede a Treviso solo 6 punti. Avvio di secondo quarto con ancora Hunter a referto con un gioco da 3 punti (24-6). Treviso continua ad avere la retina stretta. Neal sblocca il punteggio per Treviso. Ancora due punti per Hunter prima di una bomba di Vasileiadis per il piu 21 Sutor (29-8). Lorbek tripla, Taylor risponde. Gioco da tre punti per Nicevic,32-14 al 16'. Ancora due punti per Nicevic e una bomba per Vasileiadis con tanto di colpi sul petto. La carta Lorbek che Mahmuti ha sapientemente usato dà i suoi frutti (ma sembra essere l’unica): 5 punti trevigiani in un amen per merito suo. Treviso risale un pò la china, al 18' il tabellone dice 35-21 per Montegranaro e coach Finelli chiama time-out. Bulleri realizza 0/2 dalla lunetta, dal cilindro del greco escono ancora tre punti ai quali risponde Lorbek sullo scadere del tempo. Finisce 38-24 con un parziale di 17-18. Capitan Chiaramello inaugura il secondo tempo, Hunter lo consolida e per Treviso c'è una bomba da parte di Neal (42-27 al 24'). Bomba anche per Garris, altri 2 punti nell'azione subito dopo, la Sutor ha un vantaggio di 20 punti, Treviso non reagisce non attacca mai il canestro e dopo 25 minuti hanno solo 25 punti segnati. Rancik due punti, l'impressione è quella di un gioco fermo da parte dei trevigiani. Garris segna il 50esimo punto con un gioco da tre punti mentre Treviso rimane ferma a 29. (50-29 al 27'). Neal ½ dalla lunetta, Nicevic e Rancik portano il punteggio a 34, Soragna due punti convalidati sullo scadere e finisce il terzo quarto 50-36. Alla ripresa dei giochi subito un tiro da tre del greco alla quale risponde Massimo Bulleri (55-40 al 33’). La Premiata è perfetta in difesa applicando anche il pressing a tutto campo. Vasileiadis fa vedere di essere non solo capace al tiro dalla lunga distanza con un grandissimo canestro prima con un tentativo di tap-in su tiro sbagliato di Hunter poi ci riprova con un rimbalzo di attacco e altri due punti, grandiosi, a referto. Al 35' Treviso viene travolta senza mai aver provato a far girare l'inerzia dalla sua parte. Hunter sbaglia i due tiri dalla lunetta e Rancik segna due punti. ancora il greco con un ottimo taglio per l'assist di Flamini e ancora due punti. Rancik prova a mantenere in vita i suoi. Ancora una bomba per il greco e la Premiata vola a 62 punti. Solo Rancik per Treviso (8 punti di seguito per lui negli ultimi minuti). Al 38' il tabellone dice 62-48. Diventa 62-50 grazie a Wallace e Finelli chiede time-out per cercare di salvare la differenza canestri, tentativo fallito per Vasileiadis che prova la bomba da quasi 9 metri. Finisce 62-50, domenica prossima altra prova di fuoco: al PalaSavelli arriva la capolista Montepaschi Siena.

09/03/2009





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Sport

13/04/2011
Ginnastica: al Palasavelli una gara internazionale in vista dei mondiali (segue)
08/04/2011
Tutto pronto per la corsa “Donna Rosa” (segue)
02/04/2011
Il Festival degli scacchi torna a P.S.Giorgio per 5 anni (segue)
13/10/2010
Parco dello Sport, domenica il taglio del nastro (segue)
29/07/2010
La U.S. Fermana parte in ritiro (segue)
27/07/2010
Altri tre innesti per la U.S.Fermana (segue)
26/07/2010
Nuovi acquisti per la U.S.Fermana (segue)
26/07/2010
U.S. Fermana : il nuovo allenatore è Giovanni Cornacchini‏ (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati