Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nuovo appuntamento con l'ASUR 13

Ascoli Piceno | Altro incontro con "Spazio Donna: nutrizione tra fisiologia e patologia", sabato 7 marzo, dalle ore 8,00 alle ore 14,30 presso il Polo Culturale S. Agostino.

di Emiliano Corradetti

Il binomio donna - salute tocca nel vivo un aspetto importante del percorso dell'emancipazione della donna che passa anche con la presa di coscienza della propria fisicità, nonché attraverso la conquista del senso di responsabilità della tutela della propria salute in quanto bene per sé e per la società.

Affrontare il tema della salute della donna nel mese della donna in prossimità dell'8 marzo, assume un significato profondo e concreto. Lo sa bene la dottoressa Paola Nanni, dietista responsabile del servizio di dietetica e nutrizione clinica ASUR Marche Zona Territoriale 13 di Ascoli Piceno, tesoriere nazionale dell'Associazione Italiana di dietetica e nutrizione clinica (A.D.I.), impegnata a promuovere la Cultura della salute e, in quanto donna, sensibile alle problematiche femminili che richiedono conoscenza e tutela del proprio corpo.

E' in questa politica sociale promossa dal Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica dell' ASUR Marche - Zona Territoriale 13 di Ascoli Piceno con la collaborazione dell'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ascoli Piceno, e patrocinato dall'ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica), dalla Provincia, dal Comune di Ascoli Piceno, dall'Assessorato delle Politiche Sociali e Giovanili, che è stato organizzato il secondo Evento Formativo "Spazio Donna: nutrizione tra fisiologia e patologia" che si svolgerà sabato 7 marzo, dalle ore 8,00 alle ore 14,30 presso il Polo Culturale S. Agostino - Corso Mazzini, 90. L'iniziativa è diretta ai Medici di Medicina Generale, agli operatori sanitari ospedalieri ma anche alla cittadinanza interessata ai temi trattati. Commenta la Nanni: " I precedenti convegni hanno avuto successo per l'elevato spessore scientifico e la grande affluenza di partecipanti; anche quest'anno si vuole contribuire alla formazione di Medici di Medicina Generale, degli operatori sanitari ospedalieri, ma soprattutto fornire corrette notizie nutrizionali alla cittadinanza, in particolare femminile".

Interverranno i maggiori esperti del settore suddivisi nelle due sessioni coordinate dalla dott.ssa Paola Nanni e dalla dott.ssa Diana Sansoni. La dott.ssa Paola Nanni tratterà di disturbi addominali che affliggono le donne in misura maggiore rispetto agli uomini. A seguire la dott.ssa Daniela Stacchiotti parlerà delle difficoltà a cui può andare incontro una donna in gravidanza quando si manifesta il diabete. La dott.ssa Simona Silenzi ci aggiornerà su come fare prevenzione nelle malattie cardiovascolari; la dott.ssa Sonia Petroni parlerà di HIV e HCV. Apre la seconda sessione la dott.ssa Marina Taus esperta in DCA (disturbi del comportamento alimentare), mentre la dott.ssa Donatella Ferretti analizzerà il rapporto stretto tra cibo e donna. La dott.ssa Giovanna Cameli evidenzierà la sensibilità e le difficoltà alimentari viste dal medico di medicina generale. Infine, la Dietista Maria Valeria Valeri presenterà le attività di cui si occupa il Servizio di Nutrizione dell'ospedale di Ascoli.

E' previsto per le ore 13 è prevista una tavola rotonda su "Donna e salute" con la partecipazione dei rappresentanti delle varie Associazioni di volontariato animata da Giuditta Castelli, direttore del periodico di informazione, cultura ed arte Helios. Tutti gli intervenuti infine, verranno omaggiati e si ritroveranno a degustare prodotti tipici locali offerti dalle aziende produttrici. Il corso ha l'obiettivo di sensibilizzare tutti i partecipanti all'adozione di un corretto modello nutrizionale sia in condizioni fisiologiche che patologiche e di mantenere e migliorare il proprio stato di salute.

 

06/03/2009





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati