La BCC di Acquaviva e Monteprandone visita il Canada
Montreal | Proficua visita di studio organizzata dalla federazione marchigiana delle Banche di Credito Cooperativo.
di Fernando Ciarrocchi

Una veduta panoramica di Montreal (foto zonaviaggi.it)
La federazione marchigiana, che consta di 19 banche di credito cooperativo associate, ha organizzato, alcuni mesi or sono, una visita di studio a Montreal nell'ambito dell'impegno finalizzato alla formazione dei quadri dirigenti delle 19 BCC associate.
Il confronto in terra canadese è avvenuto con la federazione delle Cassa Desjardins grande organizzazione che comprende circa 500 Casse popolari con 900 sportelli situati prevalentemente nella provincia francofona del Quèbec.
Le casse sono cooperative ed i loro soci sono prevalentemente persone fisiche che vivono ed operano nelle stesse città di insediamento.
Uno degli scopi precipui della visita-studio è consistito nel confrontare le esperienze storiche ed organizzative del gruppo bancario cooperativo canadese Dejardins e del Credito Cooperativo italiano in particolare quello marchigiano.
I componenti della delegazione marchigiana sono stati impegnati in un interessante programma di incontri e visite resi possibili grazie alla preziosa collaborazione dell'Ufficio Rapporti internazionali di Federcasse.
Durante le riunioni è stato presentato il movimento cooperativo canadese dalle origini all'attuale struttura organizzativa unitamente alle attività svolte a favore della clientela e delle comunità in cui operano le Casse Desjardins.
Sono state illustrate le caratteristiche essenziali dell'operatività nel settore del credito, il modello di gestione dei rischi, in particolare, il processo autorizzativi del credito, da alcuni anni non più competenza dei Consigli di Amministrazione, ma delegato dalla Federazione alla Direzione delle singole Casse.
Dopo gli incontri formativi nella sede del Gruppo Desjardins gli esponenti del Credito Cooperativo marchigiano hanno visitato la "Cassa popolare canadese italiana, che opera a Montreal, all'interno del quartiere "Little Italy".
Dall'intensa esperienza formativa oltre ad una serie di analogie tra il Credito Cooperativo italiano e il Gruppo Desjardinis, le principali differenze riscontrate, oltre al processo autorizzativi del credito, sono risultate: l'obbligo per tutti i clienti di essere anche soci con quote simboliche, l'esistenza di un unico sistema formativo, la presenza di un'unica fabbrica di prodotti, il forte sviluppo della pratica del ristorno apprezzato dalla clientela.
Non sono mancate occasioni di incontro con alcuni rappresentanti della diplomazia italiana presente in Canada in cui sono state prese in considerazione eventuali opportunità commerciali di import o export.
|
06/03/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati