Da sabato torna Tipicità
Fermo | Il Festival dei prodotti tipici delle Marche presenta quest'anno un'importante novità: oltre ai prodotti enogastronomici locali, una parte del padiglione espositivo sarà dedicata all'artigianato marchigiano.
di Francesca Pasquali
Un momento della conferenza di presentazione di Tipicità
Un padiglione di 6.000 mq, due sale congressi e tanti stand espositivi: la diciassettesima edizione di Tipicità, Festival dei prodotti tipici delle Marche sta per aprire i battenti.
Da sabato prossimo, in frazione Girola, prenderà il via una tre-giorni dedicata ai prodotti marchigiani, che quest’anno registra un’importante novità. All’interno del padiglione, infatti, oltre a prodotti enogastronomici locali, troverà spazio il Made in Marche Gallery, un percorso che, snodandosi tra stand espositivi, metterà in mostra eccellenze dell’artigianato locale.
“Quello enogastronomico – ha affermato il sindaco Saturnino Di Ruscio durante la conferenza di presentazione della manifestazione – è ormai un settore affermato. Per questo si è scelto di dare spazio anche all’artigianato, creando un passaggio dall’ottica del cesto di prodotti enogastronomici a quella del pacco di prodotti marchigiani”.
Molte le adesioni degli espositori che hanno voluto riservarsi un posto all’interno del padiglione, tranquillizzando in questo modo quanti pensavano che l’attuale situazione di crisi economica avrebbe avuto ripercussioni negative sulla manifestazione. “Alla vigilia dei preparativi – ha commentato il direttore di Tipicità, Angelo Serri – temevano una scarsa partecipazione, invece questo si è rivelato un anno fortunato, caratterizzato da risposte particolarmente sollecite da parte di produttori ed espositori”.
Articolato in tre settori tematici – Tipicità Marche Expo, Mercatino di Tipicità e Tipicità Marche Tur – il padiglione consentirà ai visitatori di degustare prodotti tipici regionali, acquistare specialità direttamente dai produttori e conoscere i territori in cui queste vengono prodotte.
Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno una parte della manifestazione sarà dedicata a prodotti provenienti da altre regioni d’Italia e dall’estero. La Provincia di Asti, rinomata realtà turistica ed eccellente produttrice di vini e tartufi, sarà l’ospite italiano, mentre, a livello internazionale, sarà presente la contea croata di Dubrovnik-Neretva, nota per l’importante offerta turistica e per i prodotti legali alle tradizioni marinare.
Il padiglione resterà aperto sabato 7 e domenica 8 dalle 9.30 alle 23.00 e lunedì 9 dalle 10.00 alle 21.00.
L’appuntamento con i prodotti tipici marchigiani non finisce qui: giovedì 12 marzo, infatti, il programma di RaiUno Linea Verde farà tappa a Fermo e in piazza del Popolo verrà ricreata una piccola esposizione di prodotti locali.
|
|
04/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







