Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le magie della cellulosa in mostra

Ascoli Piceno | Presso la libreria La Rinascita, sabato si terrà l'inaugurazione della mostra "C6 H10 O5 - Le magie della cellulosa" di Natan Kaaren e Catharina Sonn Kaaren.

(foto d'archivio)

Sabato 7 marzo, alle ore 18.00, presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno, si terra' l'inaugurazione della mostra: "C6 H10 O5 - Le magie della cellulosa", prospettive insolite sulla carta, fatta a mano personale, dei lavori di Natan Kaaren e Catharina Sonn Kaaren, che resterà aperta fino al 27 marzo 2009.

Natan Kaaren, nasce a Lodz (Polonia) nel 1947, da una famiglia giudea che verra' perseguitata durante la seconda guerra mondiale e sara' costretta a fuggire in Israele nel 1950. Nel 1957 si trasferisce negli Stati Uniti, in California. Dal 1965 al 1972, frequenta l'Universita' di Northridge. Nel 1982 torna in Israele, e sotto la guida dell'artista Joyce Schimdt, ha i primi contatti con la fabbricazione della carta presso l'Universita' di Beer Sheva; in seguito aprira' un laboratorio di carta nel Kibbuz. Dal 1987 e' membro dell'Associazione IAPMA (International Association of Paper Artist). Nel 1989 si trasferisce in Giappone per un soggiorno lavorativo di tre mesi presso il Museo di Awa, Iamakawa, Tokushima Prefecture. Dopo il ritorno in Israele, contiuna a svolgere attivita' inerenti alla fabbricazione manuale della carta (mostre, lezioni, corsi, viaggi e congressi). Nel Dicembre 2002 si trasferisce in Italia.

Catharina Sonn Kaaren, nasce ad Amburgo (Germania) nel 1960. Nel 1987 si laurea in Storia dell'Arte, Italiano e Filosofia. Dal 1987 al 1989 frequenta un corso di restauro di dipinti e affreschi presso la Scuola Regionale di Firenze. Nel 1990 torna in Germania dove svolge diversi lavori nel campo della storia dell'Arte (Museo Etnologico, Werl). Nel 1993, collabora con la clinica Psichiatrica Eickelborn, (Germania), dove si occupa del lavoro artistico dei pazienti. Membro dell'Associazione IAPMA dal 1994, da allora continua la sua opera nel campo della carta fatta a mano attraverso lezioni, mostre, design, laboratori...

04/03/2009





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati