Chip day a Cossignano
Cossignano | Il prossimo 4 marzo, in collaborazione con il Servizio Veterinario A.S.U.R. 12, è stato organizzato il 1° CHIP-DAY ovvero la possibilità di tatuare elettronicamente i cani e registrarli allanagrafe canina.

La recente Ordinanza ministeriale [6 agosto 2008] ha ribadito le specifiche responsabilità in capo alle istituzioni comunali disponendo che gli stessi Comuni debbono dotare la Polizia locale di almeno un dispositivo per la lettura dei microchip ISO compatibile, per effettuare controlli finalizzati alla prevenzione del randagismo. La Regione Marche, per agevolare l'attuazione di quanto previsto, ha fornito gratuitamente ai corpi di Polizia dei Comuni marchigiani - e quindi anche il nostro - un dispositivo di lettura microchip per svolgere controlli sulla popolazione canina locale e contrastare l'abbandono degli animali.
Attraverso l'iniziativa la Regione Marche ha voluto richiamare l'attenzione delle amministrazioni locali anche su questo settore e porre l'accento sull'importanza del controllo sistematico e capillare, segno di civiltà in quanto garanzia di rispetto delle leggi emanate a tutela del benessere e della salute animale e della salute pubblica, fondamento di una serena convivenza uomo-animale.
In questo contesto, e nell'intento fondamentale di evitare ai cittadini spiacevoli sanzioni dovute all'incremento dell'attività di vigilanza delle Associazioni Protezionistiche, il Comune di Cossignano ha promosso una inedita campagna di sensibilizzazione sul territorio con invio a tutte le famiglie di un opuscolo dove sono riportate le norme e i criteri per la detenzione dei cani, le incombenze relative alla iscrizione all'anagrafe canina ed alla identificazione mediante apposizione di microchip.
Ma è stato fatto di più: il prossimo 4 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30, al piano terra della Residenza municipale in Piazza Umberto I, in collaborazione con il Servizio Veterinario A.S.U.R. 12, è stato organizzato il "1° CHIP-DAY" ovvero la possibilità di tatuare elettronicamente i cani e registrarli all'anagrafe canina. Quindi per i proprietari di cani che non hanno ancora provveduto ad adeguarsi alla normativa un veterinario sarà a disposizione per l'apposizione del microchip il cui costo è pari a euro 14,45 ed il pagamento potrà avvenire al momento dell'apposizione tramite bollettino di ccp.
Per una migliore organizzazione è sufficiente la prenotazione telefonica all'ufficio di Polizia Municipale di Cossignano (tel 0735 98130 - pmcossignano@libero.it), a disposizione anche per informazioni e modalità. Si invita, pertanto, a non perdere l'occasione per regolarizzare le iscrizioni all'anagrafe canina. Un piccolo gesto d'affetto per il tuo cane, un grande gesto di maturazione civile per la tua comunità.
|
03/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati