La Regione rinnova la collaborazione con il NITp per lo sviluppo delle attività di trapianto
Ancona | Lo scopo è quello di garantire la massima omogeneità nell'applicazione delle normative concordate dalla Conferenza permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome.

Almenrino Mezzolani
La giunta regionale ha approvato l'accordo fra le Regioni aderenti al NITp (Nord Italia Transplant program) per il rinnovo del patto collaborativo per l'ulteriore sviluppo delle attività trapiantologiche. Il programma NITp è finalizzato alla realizzazione delle attività di donazione e trapianto di organi tessuti e cellule nel rispettivo territorio, secondo i criteri di eccellenza clinica e di equità di accesso.
La Regione Marche aderisce al Centro interregionale di riferimento NITp (con sede al Centro trasfusionale e di immunologia dei trapianti dell'Irccs Ospedale Maggiore, Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano) già dal 1988 e lo stretto rapporto con la struttura ha permesso una costante evoluzione nel settore fino alla realizzazione a Torrette di Ancona del nuovo Centro trapianti di fegato, rene e pancreas.
"Alla luce dei risultati raggiunti - spiega l'assessore alla Salute Almerino Mezzolani - è emersa la necessità di dare ulteriore sviluppo al settore rinnovando nel rispetto delle varie programmazioni regionali, il patto collaborativo tra le Regioni del NITp per un ulteriore sviluppo delle attività trapiantologiche e stabilendo una articolazione più organica con la costituzione di un tavolo di consultazione permanente. Lo scopo - conclude l'assessore - è quello di garantire la massima omogeneità nell'applicazione delle normative concordate dalla Conferenza permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome e la massima trasparenza nelle attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule".
La Regione Marche aderisce al Centro interregionale di riferimento NITp (con sede al Centro trasfusionale e di immunologia dei trapianti dell'Irccs Ospedale Maggiore, Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano) già dal 1988 e lo stretto rapporto con la struttura ha permesso una costante evoluzione nel settore fino alla realizzazione a Torrette di Ancona del nuovo Centro trapianti di fegato, rene e pancreas.
"Alla luce dei risultati raggiunti - spiega l'assessore alla Salute Almerino Mezzolani - è emersa la necessità di dare ulteriore sviluppo al settore rinnovando nel rispetto delle varie programmazioni regionali, il patto collaborativo tra le Regioni del NITp per un ulteriore sviluppo delle attività trapiantologiche e stabilendo una articolazione più organica con la costituzione di un tavolo di consultazione permanente. Lo scopo - conclude l'assessore - è quello di garantire la massima omogeneità nell'applicazione delle normative concordate dalla Conferenza permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome e la massima trasparenza nelle attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule".
|
25/03/2009
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati