"Ecco le mie proposte per un Piceno da vivere e da far vivere"
Ascoli Piceno | Emidio Mandozzi: "No al Piano Casa di Berlusconi sì all'incentivazione di progetti di edilizia popolare, sì alla rivitalizzazione e ristrutturazione dei centri storici e degli edifici dismessi, sì alla bioedilizia quale nuovo paradigma del costruire".

Emidio Mandozzi
"Emergenza abitativa: no al Piano Casa di Berlusconi perché incostituzionale e perché si interviene su materia di competenza delle amministrazioni locali, sì all'incentivazione di progetti di edilizia popolare, sì alla rivitalizzazione e ristrutturazione dei centri storici e degli edifici dismessi, sì alla bioedilizia quale nuovo paradigma del costruire. I Comuni chiamati a redigere Prg in linea con la salvaguardia e la tutela del paesaggio, secondo l'ottica di una programmazione urbanistica territoriale vincolata alla socializzazione e non alla ghettizzazione abitativa brutalizzata dall'eccessiva cementificazione".
E' quanto afferma il candidato Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Emidio Mandozzi, in merito all'attuale tematica che vede in campo a livello nazionale il governo Berlusconi, con la questione che non manca però di interessare le vicende politiche locali.
"Bisogna incentivare l'edilizia popolare sul territorio - l'intenzione del candidato Presidente della Provincia, Mandozzi -, in grado da un lato di soddisfare la domanda sempre crescente di alloggi a prezzi accessibili e dall'altro fornendo un concreto aiuto a tutto il settore edile in crisi, così come necessaria è una razionalizzazione rispetto a piani urbanistici territoriali da riparametrare secondo vere esigenze e comunque privilegiando un assetto quanto più omogeneo di paesi e città, mettendo al bando ogni sorta di speculazione. In questo contesto sarà quindi da privilegiare un'urbanistica in linea con le esigenze ambientali e paesaggistiche, da coniugare con le reali necessità della popolazione residente. In quest'ottica, oltre a puntare su ristrutturazioni di edifici esistenti mediante l'introduzione di principi afferenti alla bioarchitettura (laddove ovviamente possibile), diventa strategicamente determinante ai fini di una rivitalizzazione anche in chiave economica e di sviluppo del territorio, una puntuale programmazione circa il sapiente recupero dei nostri centri storici. Sì all'incentivazione della ristrutturazione abitativa, un no secco al permissivismo ed agli abusi, stando bene attenti anche alla violenza estetica delle nostre città e paesi".
"Una vera politica di sviluppo territoriale - rimarca ancora il candidato Presidente del Pd e della coalizione di centro-sinistra - non può non vedere un impegno straordinario sul problema della casa per le giovani coppie, gli anziani e gli immigrati regolari. Dovremo dunque varare, come previsto nelle pieghe delle linee strategiche del nostro programma elettorale, un ‘Piano Straordinario del settore abitativo', quale elemento di sviluppo produttivo ed occupazionale, sostenendo la creazione di un ‘albo' a valenza provinciale di case ad affitto calmierato, in cui far convergere tutte le disponibilità presenti sul territorio".
|
25/03/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati