Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

28 e 29 marzo: arriva la Primavera del FAI

Ascoli Piceno | Tornano le giornate di Primavera del FAI. Ecco la lista dei luoghi che si potranno visitare in via straordinaria sabato e domenica.

di Roberta Capriotti

Si svolgerà il 28 e il 29 marzo la 17° Giornata FAI di Primavera, a sostegno dell'arte e della natura italiana. Ben 580 saranno i beni aperti in 210 città italiane; la manifestazione si svolgerà sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali e della Pubblica Istruzione con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La XVII giornata FAI di Primavera è l'appuntamento dell'anno in cui il FAI incontra gli italiani da nord a sud alla scoperta di monumenti, piazze, chiese, luoghi spesso inaccessibili, chiusi al pubblico.

La Giornata FAI di Primavera ha la prerogativa di offrire innumerevoli occasioni di incontro, di suscitare infinite emozioni, coinvolgendo in modo entusiasmante, tutti coloro che vi partecipano non come semplici visitatori ma come testimoni e protagonisti dell'azione di tutela dell'arte e della natura del nostro paese.

Ciò che caratterizza il FAI è l'invito rivolto a tutti a prendere coscienza del fatto che siamo parte di un patrimonio culturale che ci unisce e identifica come membri di una grande comunità spirituale di arte, storia, tradizioni, che vanno tutelate, rispettate e difese, perché sono le nostre radici.

Le bellezze naturali e artistiche della nostra penisola definiscono la nostra storia e le nostre persone, senza limiti di spazio ( grandi città e piccoli centri) e di tempo ( siti archeologici, borghi medievali, chiese del Settecento e palazzi dell'architettura contemporanea).

Nella nostra regione, le Marche, ricchissime di storia, arte, cultura, sarà riaperto al pubblico, dopo dieci anni di restauro, il Forte Malatesta, costruzione fortificata legata alla storia religiosa, civile e militare della città, con l'annessa chiesa cinquecentesca, edificata sui ruderi di un impianto termale di epoca romana.

I visitatori potranno avvalersi anche quest'anno di guide d'eccezione: oltre al contributo dell'impegno dei volontari del Fai, saranno infatti oltre 10000 gli Apprendisti Ciceroni, i giovani studenti delle scuole italiane che illustreranno gli aspetti storico-artistici dei beni delle città di appartenenza.

I beni che potranno essere visitati ad Ascoli Piceno sono:
- Forte Malatesta
- Ponte Romano detto di Cecco
- Sacrestia di S. Eustachio annessa alla Chiesa di S. Vittore
- Palazzo del Comune o dell'Arengo
- Sede Provincia di Ascoli Piceno - Palazzo San Filippo
- Prefettura di Ascoli Piceno - Palazzo San Filippo

In provincia:
- Colli del Tronto: Villa Mastrangelo
- Acquaviva Picena: il paese, la fortezza, i palazzi storici, i luoghi di culto
, dove apprendisti ciceroni saranno alcuni studenti del Liceo Classico"Leopardi" di S. Benedetto del Tronto che già hanno partecipato come volontari alla manifestazione dello scorso anno, riscuotendo un notevole successo di pubblico.

24/03/2009





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati