Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Codice rosso, i comuni marchigiani si riuniscono

Ancona | Si è aperta giovedi 19 marzo preso la fiera di Ancona, la quinta edizione di Codice Rosso, la manifestazione nazionale della protezione civile organizzata dall'Anci.

Logo Protezione Civile Nazionale

Taglio del nastro, questa mattina alla fiera di Ancona, per la quinta edizione di
Codice Rosso, la manifestazione nazionale della protezione civile, promossa
dall'Anci (nazionale, Marche e Abruzzo), dalle Regioni Marche e Abruzzo, dal
dipartimento nazionale della Protezione Civile, dal Corpo nazionale dei Vigili del
fuoco, sotto l'alto patrocinio delle presidenza della Repubblica.

Dedicata alle forme associative e all'Unione dei Comuni nelle prospettive delle riforme federaliste, "Codice Rosso" è divenuto l'appuntamento istituzionale più importante della protezione civile, dove vengono dibattuti tutti gli argomenti, di settore, più attuali a livello nazionale.

"Un'occasione per esercitarci con le idee - ha sottolineato il Dirigente del Dipartimento Protezione Civile delle Marche, Roberto Oreficini, - la protezione civile è un diventato un sistema istituzionale importante che non si occupa più solo delle calamità naturali ma è una 'palestra' che crea modelli di riferimento anche in altri settori della vita pubblica".

Un appuntamento che si tiene e resterà ad Ancona, capoluogo delle Marche, regione in cui "la protezione civile rappresenta il fiore all'occhiello a livello nazionale" ha
ricordato l'assessore Fabio Badiali, nel porgere i saluti ai presenti. "Siamo un
modello di riferimento per molte regioni per come è stata attrezzata la nostra
protezione civile, all'avanguardia grazie al lavoro sinergico di tecnici, dirigenti
e classe politica. Siamo orgogliosi di questa squadra completa, una rete che va
dalle istituzioni pubbliche ai volontari, ognuno con propri compiti, coordinati e
preparati in maniera eccezionale. La Regione Marche - ha aggiunto Badiali - non
taglia risorse ai servizi sociali né alla protezione civile, che è lo strumento a
disposizione del cittadino e dei sindaci per rispendere alle emergenze".

Riconoscimenti sono giunti anche dal Vice Capo Dipartimento Protezione Civile della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Bernardo De Bernardinis, che ha rimarcato
quanto, "la protezione civile delle Marche con i suoi vertici ha rappresentato un
punto di riferimento istituzionale e di costruzione organizzativa. Solo come
esempio, dopo gli incendi boschivi del 2007 la pianificazione territoriale adottata
è stata la stessa che le Marche si sono date per la pianificazione del rischio
idrogeologico idraulico".

Di prevenzione nelle scuole, altro tema di questa edizione 2009, ha parlato Giorgio
Meschini,
Presidente ANCI Marche, "problema particolarmente sentito nelle scuole
marchigiane che vantano, comunque, una situazione migliore di altre realtà
italiane". Meschini ha poi rilevato l'importanza della cultura di protezione civile
da divulgare nelle scuole con progetti e attività.

Al dibattito, sono intervenuti anche Dante Merlonghi, Presidente Ente Regionale per e manifestazioni fieristiche, Carlo Iappelli, Commissario Straordinario del Comune i Ancona, Daniela Stati, Assessore Protezione Civile Regione Abruzzo, Antonio Centi, Presidente ANCI Abruzzo, Patrizia Casagrande, Presidente Provincia di Ancona, Mauro Guerra, Sindaco di Tremezzo, Coordinatore Nazionale ANCI Piccoli Comuni e Unioni di Comuni, moderati da Antonio Ragonesi, Responsabile Dipartimento Ambiente, Territorio e Protezione Civile ANCI.

Al termine della mattinata, si è tenuta al porto una esercitazione dei Vigili del
Fuoco che simulava il recupero di un'auto e il salvataggio di naufraghi.

Codice Rosso, conferisce riconoscimenti a personalità che si sono distinte nel
settore della protezione civile. Nel 2007 è stato premiato Giuseppe Zamberletti ("Il
padre fondatore della protezione civile nazionale"), quest'anno il riconoscimento
verrà attribuito a Gianni Letta (sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei
ministri) "colui che più in Italia ha voluto una protezione civile che coinvolgesse
tutti i soggetti istituzionali, dallo Stato ai più piccoli Comuni" ha sottolineato
De Bernardinis.

21/03/2009





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati