Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Corso di giornalismo: la scuola Nardi intervista il Sindaco

Porto San Giorgio | Il primo cittadino davanti ai microfoni degli alunni della scuola sangiorgese: domande sullo sviluppo sostenibile, il rispetto dell’ambiente e le energie rinnovabili.


I ragazzi della scuola media Nardi intervistano il sindaco Andrea Agostini. Si è tenuto nei giorni scorsi l'incontro, presso la sede scolastica, in cui gli studenti che partecipano al corso di giornalismo dell'istituto sangiorgese hanno invitato il primo cittadino a rispondere ad una serie di domande incentrate soprattutto su ambiente, energia e sviluppo sostenibile. Un'esperienza utile per gli alunni, che da tempo elaborano un giornalino scolastico e da quest'anno si sono anche cimentati con il giornalismo televisivo, con tanto di telecamere e cineoperatori.

Di seguito, la sintesi preparata direttamente dagli studenti dell'Isc Nardi al termine dell'incontro.

Risulta sempre più proficuo, nell'ambito di una scuola che si rinnova, l'apertura della stessa al territorio. In tal senso, l'ente locale diventa il primo referente, soprattutto nel contesto di un progetto e di contenuti che sono sempre stati estranei alla didattica. Si tratta di energie rinnovabili, sostenibilità, aderenza al protocollo di Kyoto, problematiche di attualità che in questo particolare momento, a livello nazionale, sono oggetto di forte discussione e confronto. La redazione del giornale scolastico, anche videogiornale, ha ampiamente approfondito le tematiche e le possiede tanto da organizzare un incontro con il primo cittadino, nonché con rappresentanti di ordini professionali, le cui competenze sono fortemente incidenti sulle trasformazioni del territorio e dell'ambiente. In classe il neropresidente dell'ordine degli architetti, arch. Tartuferi, il presidente dell'ordine degli ingegneri, ing. Ester Rutili.

L'atteggiamento del Sindaco, nei confronti delle domande poste dai ragazzi è stato di rispetto, serietà e competenza. Ha parlato di una politica amministrativa che prevede attuazione di metodi eco-compatibili ed eco-sostenibili e della riduzione delle emissioni di gas, ma l'impegno prioritario sarà nei confronti della raccolta differenziata, sempre più capillare con il sistema casa-casa. La stessa, così attuata, in prospettiva potrà costruire un ipotetico risparmio che andrà a incidere sulla riduzione della tassa dei rifiuti, ma che ha come obiettivo primario quello della salvaguardia dell'ambiente attraverso una adeguata sensibilizzazione dei cittadini.

Il Sindaco si è dimostrato favorevole agli accordi di Kyoto, pur sostenendo la politica nazionale dell'utilizzo del nucleare. In merito all'emanazione del Piano nazionale casa riguardante l'aumento delle cubature del 20%, ha espresso delle perplessità poiché in un territorio a vocazione turistica come la cittadina sangiorgese, già fortemente urbanizzata, non va messa a rischio la tutela paesaggistica, spesso soggetta ad interventi che hanno disatteso le norme, spinti da interessi speculativi piuttosto che da un'etica professionale.

A giudizio dei docenti dell'Isc Nardi, si è trattato di un'esperienza molto positiva, perché oltre a far misurare i preadolescenti con materie di riconosciuta difficoltà, li avvicina alle istituzioni, facendo loro conoscere direttamente come funziona la macchina amministrativa. Un incontro interessante anche nell'ambito del progetto di istituto di educazione alla legalità, per esprimere l'importanza del diritto di cittadinanza e quindi della partecipazione che è essenza della libertà.

20/03/2009





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati