Lotta all'inquinamento acustico ed elettromagnetico: Comune e Arpam in prima linea
San Benedetto del Tronto | Continua il supporto tecnico dell'agenzia regionale nell'ambito della lotta contro i rumori molesti. Inoltre l'Arpam preparerà una relazione sulla situazione dell'elettromagnetismo in città, utile al Comune per la redazione di un Piano delle antenne.
di Marco Braccetti

Un momento della conferenza stampa
Due convenzioni tra Comune e Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche). Una riguarda il controllo dell'inquinamento acustico e l'altra il rilevamento dei campi elettromagnetici. La prima è ormai un classico che va avanti sin dal 2004. Mentre la seconda è una vera e propria novità.
I dettagli delle convenzioni sono stati illustrati alla stampa nel corso di una conferenza tenutasi in Sala Giunta nella mattinata di giovedì 19 marzo. Erano presenti l'Assessore all'Ambiente Paolo Canducci, il Comandante della Polizia Municipale Giuseppe Coccia con il tenente Giuseppe Brutti ed i tecnici dell'Arpam Fabrizio Martelli, Ezio Carpineta, Emidio Bellabarba e Sauro Crotali.
Per quanto riguarda la lotta contro i rumori molesti nel corso nel 2008 l'Arpam ha effettuato circa 30 controlli. L'ente interviene su chiamata del Comune ma ha solo funzioni di supporto tecnico e di analisi dei dati. I risultati dei controlli vengono inviate agli uffici comunali competenti, che proseguono nelle eventuali sanzioni sia in sede civile che penale.
Quello del controllo dei rumori è un aspetto particolarmente sentito dai cittadini, in particolar modo nel periodo estivo. Si tratta comunque di un aspetto che non riguarda solo gli chalet o i locali d'intrattenimento serale, ma anche - per fare un esempio - gli impianti di refrigerazione esterni (i condizionatori) che, attivati soprattutto di notte, spesso provocano rumori fastidiosi.
Sta per essere firmata l'ordinanza del Sindaco che detta i limiti ai rumori per l'estate 2009. Tutto lascia presagire che i parametri saranno simili allo scorso anno: ossia 70 decibel fino alle 24,00 e 60 decibel dalle 24,00 all'una di notte. Oltre l'una si entra nel cosiddetto criterio differenziato in base al contesto, dove il rumore è ritenuto tollerabile se non supera la soglia di tre decibel rispetto al rumore di fondo. Un criterio che, naturalmente, varia da zona a zona. Per intenderci: il rumore di fondo nei pressi della Nazionale sarà ben diverso di un rumore di fondo registrato vicino al cimitero.
Per quanto riguarda l'elettomagnetismo verranno monitorate le sorgenti di radiofrequenza, gli elettrodotti e le cabine dell'Enel. Sotto la lente d'ingrandimento dell'Arpam finiranno i "punti critici" della città come l'elettrodotto di Via Bianchi. Negli ambienti abitativi il limite di sicurezza per l'inquinamento elettromagnetico è stato stabilito dalla legge a 6 volt per metro. A San Benedetto la situazione è tranquilla. I controlli periodici fin ora effettuati dall'Arpam non hanno rilevato alcun caso di sforamento.
La relazione finale dei tecnici dell'agenzia regionale sarà propedeutica per l'Amministrazione Comunale. L'obiettivo principale, infatti, è quello di redigere un Piano delle antenne. Ossia una vera e propria mappa del territorio comunale nella quale verranno indicate con chiarezza le zone idonee ad ospitare dei ripetitori di frequenza per apparecchiature telefoniche o radio. Così si metterà un po' d'ordine in un campo che negli ultimi anni sembra aver avuto una crescita selvaggia. Anche se i tecnici dell'Arpam rassicurano: «Nessuno può installare un ripetitore senza il nostro nulla osta».
|
19/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati