Lotta biologica, se ne occupa Linea Verde a Grottammare
Grottammare | Documentare le fasi della lotta biologica contro il punteruolo rosso e affrontare il tema delle colture biologiche. Questo lo scopo del servizio girato dalla troup di Linea Verde questa mattina a Grottammare che andrà in onda sulla Rai il 22 marzo.
di Stefania Serino
Un momento durante le riprese televisive: Sandro Nardi mostra a Massimiliano Orrini le fasi relative alla lotta biologica
Le Marche, una regione dove il biologico è in continua crescita. Un dato che ha indotto la troup di Linea Verde, per la regia di Michele Conforti, a documentare i risultati ottenuti in questi anni nel Piceno in merito alle colture biologiche.
Grottammare si inserisce a pieno titolo nel quadro complessivo, in primis quale comune capofila nel settore vivaistico che attiene anche le colture biologiche, ma soprattutto come realtà amministrativa pioniera nella sperimentazione biologica adottata contro il punteruolo rosso che pare stia dando risultati apprezzabili.
"Abbiamo fatto tappa nelle Marche - spiega uno degli autori del programma, Vilma Tiberi - ed in particolare nella provincia di Ascoli Piceno, poiché interessati ad illustrare i risultati relativi alle colture biologiche. Martedì scorso abbiamo effettuato con le nostre telecamere un giro in elicottero dove nostro ospite è stato il direttore del corriere adriatico Paolo Traini che ci ha accompagnato in un tour dall'alto per parlare di coltura biologica, un valore aggiunto per il consumatore, ed in particolare spiegando le modalità di lettura delle etichette.
Grottammare - prosegue - ci ha in particolare interessato poiché stà portando avanti la lotta contro il punteruolo rosso attraverso il trattamento biologico. Il conduttore Massimiliano Orrini guidato dal responsabile del Servizio Fitosanitario delle Marche Sandro Nardi seguirà le fasi della cura di una palma infetta".
Ad assistere alle riprese televisive girate questa mattina presso un'abitazione privata sul lungomare sud di Grottammare, hanno partecipato anche l'assessore all'ambiente Giuseppe Marconi nonché il Sindaco Luigi Merli, il quale conferma l'ampia distribuzione sul territorio delle colture biologiche: "Grottammare vanta una larga partecipazione di agricoltori e vivaisti alle colture biologiche. Io per primo, in quanto imprenditore nel settore vivaista, sono iscritto da sette anni all'albo che autorizza l'agricoltura biologica".
Per quanto attiene il problema legato al punteruolo rosso il Sindaco non nasconde la propria preoccupazione: "stiamo conducendo una dura lotta per salvare le palme colpite dall'insetto killer. La situazione che a Palermo ha già costretto l'abbattimento di 2000 palme, la stiamo affrontanto al meglio attraverso un metodo di cura biologico che naturalmente si rivela più efficace nei casi ove non si sia ancora verificato il collasso della pianta. Bisogna tuttavia guardare al futuro, poiché la nuova frontiera è senza dubbio la prevenzione e stiamo lavorando per ottenere ottimi risultati anche su questo fronte".
Grottammare si inserisce a pieno titolo nel quadro complessivo, in primis quale comune capofila nel settore vivaistico che attiene anche le colture biologiche, ma soprattutto come realtà amministrativa pioniera nella sperimentazione biologica adottata contro il punteruolo rosso che pare stia dando risultati apprezzabili.
"Abbiamo fatto tappa nelle Marche - spiega uno degli autori del programma, Vilma Tiberi - ed in particolare nella provincia di Ascoli Piceno, poiché interessati ad illustrare i risultati relativi alle colture biologiche. Martedì scorso abbiamo effettuato con le nostre telecamere un giro in elicottero dove nostro ospite è stato il direttore del corriere adriatico Paolo Traini che ci ha accompagnato in un tour dall'alto per parlare di coltura biologica, un valore aggiunto per il consumatore, ed in particolare spiegando le modalità di lettura delle etichette.
Grottammare - prosegue - ci ha in particolare interessato poiché stà portando avanti la lotta contro il punteruolo rosso attraverso il trattamento biologico. Il conduttore Massimiliano Orrini guidato dal responsabile del Servizio Fitosanitario delle Marche Sandro Nardi seguirà le fasi della cura di una palma infetta".
Ad assistere alle riprese televisive girate questa mattina presso un'abitazione privata sul lungomare sud di Grottammare, hanno partecipato anche l'assessore all'ambiente Giuseppe Marconi nonché il Sindaco Luigi Merli, il quale conferma l'ampia distribuzione sul territorio delle colture biologiche: "Grottammare vanta una larga partecipazione di agricoltori e vivaisti alle colture biologiche. Io per primo, in quanto imprenditore nel settore vivaista, sono iscritto da sette anni all'albo che autorizza l'agricoltura biologica".
Per quanto attiene il problema legato al punteruolo rosso il Sindaco non nasconde la propria preoccupazione: "stiamo conducendo una dura lotta per salvare le palme colpite dall'insetto killer. La situazione che a Palermo ha già costretto l'abbattimento di 2000 palme, la stiamo affrontanto al meglio attraverso un metodo di cura biologico che naturalmente si rivela più efficace nei casi ove non si sia ancora verificato il collasso della pianta. Bisogna tuttavia guardare al futuro, poiché la nuova frontiera è senza dubbio la prevenzione e stiamo lavorando per ottenere ottimi risultati anche su questo fronte".
|
12/03/2009

Il Conduttore Massimiliano Orrini si prepara alle riprese
La Troup di Linea verde a lavoro
La troup di Linea Verde impegnata nelle riprese
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati