Internazionalizzazione, continua l'impegno della CCIAA
Ascoli Piceno | LAmbasciatore Rusnac ha sottolineato l'importanza di incrementare operazioni economiche, in particolare le attività di import-export tra le due realtà.

Un momento dell'incontro
Nella giornata di mercoledì 4 Mmarzo 2009, infatti, presso la sede della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, si è tenuto un incontro istituzionale con l'Ambasciatore in Italia della Repubblica Moldova, Gheorghe Rusnac.
All'incontro hanno preso parte, oltre al Presidente Gibellieri, il Prefetto Alberto Cifelli, il Sindaco Piero Celani, il Presidente della Provincia Massimo Rossi ed Algeo Marcozzi, Presidente di Piceno Promozione - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, oltre ad alcuni rappresentanti delle associazioni di categoria del territorio.
Il Presidente Gibellieri ha espresso la propria soddisfazione nell'incontrare l'Ambasciatore, la cui visita rappresenta un valido strumento che permetterà di attuare una unione tra le due diverse comunità. L'Ambasciatore Rusnac ha illustrato brevemente la situazione economica e politica del proprio Paese, evidenziando poi la necessità di attivare collaborazioni tra Paesi diversi, come l'Italia e la Moldova, al fine di incrementare operazioni economiche, in particolare le attività di import-export tra le due realtà.
Il Presidente della Provincia Rossi ha confermato il bisogno di consolidare le relazioni tra i due Paesi, anche sotto l'aspetto dei rapporti tra popoli ed economie diverse. Il Presidente Marcozzi, a tal proposito, ha ribadito l'importanza dei processi di internazionalizzazione che vedono coinvolto il nostro territorio, sostenendo che essi rappresentano una peculiarità del Piceno sia dal punto di vista economico che sociale, affermando inoltre che la globalizzazione è per il territorio uno dei mezzi migliori per emergere nel mercato globale ed essere protagonista, in quanto localmente si dispone dei mezzi necessari sia in termini di risorse che di uomini, per poter affrontare questa importante sfida.
|
10/03/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati