Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lo Sferisterio Opera Festival presenta il cast 2009

Macerata | Il via il 23 luglio con il Don Giovanni diretto da Pier Luigi Pizzi al teatro Lauro Rossi.

l direttore artistico Pier Luigi Pizzi ha annunciato gli artisti che daranno vita alla quarantacinquesima Stagione lirica di Macerata, anno dedicato a L'Inganno dopo quelli de Il viaggio inziatico (2006), Il gioco dei Potenti (2007), La Seduzione (2008).

Si parte il 23 luglio. Dopo la conferenza d'apertura di Philippe Daverio sul tema de L'Inganno (ore 18 Auditorium San Paolo), l'apertura del cartellone artistico spetta al Don Giovanni di Mozart, al teatro Lauro Rossi, opera che vede impegnato nelle vesti di direttore Riccardo Frizza, al suo ritorno nella città maceratese. Il 24 luglio, invece, è il giorno del debutto allo Sferisterio con la Madama Butterfly di Puccini, diretta da Daniele Callegari che conferma la sua presenza negli ultimi anni in arena, mentre il giorno successivo è riservato alla Traviata di Giuseppe Verdi che vede impegnato per la prima volta a Macerata il Maestro Michele Mariotti, giovane e talentuoso direttore del teatro Comunale di Bologna.

Chiudono il quadro Le Malentendu di Camus, composto per l'occasione da Matteo D'Amico, che vede la direzione di Guillaume Tourniaire, specializzato nel genere contemporaneo, e l'oratorio sacro, Il trionfo del tempo e del disinganno, di George Frideric Handel, a cura di Pier Luigi Pizzi. Proprio il direttore artistico è il regista, scenografo e costumista del Don Giovanni e di Madama Butterfly, mentre Massimo Gasparon, confermato a Macerata, si dedica alla Traviata. Gradito ritorno quello di Saverio Marconi alla regia di Le Malentendu. La stagione lirica non può fare a meno dell'Orchestra Regionale delle Marche, del Coro Lirico Marchigiano "V. Bellini", guidato dal suo Maestro David Crescenzi e del light designer Sergio Rossi.

Il Don Giovanni ha un cast d'eccezione. Il protagonista è interpretato da Ildebrando D'Arcangelo, artista di fama internazionale come Carmela Remigio, nel ruolo di Donna Elvira, e Myrtò Papatanasiu (Donna Anna). Con loro c'è anche Andrea Concetti (Leporello) che torna a Macerata dopo Il Flauto magico del 2006, e Marlin Miller nelle vesti di Don Ottavio.

Di nuovo a Macerata anche Raffaella Angeletti (Madama Butterfly), affiancata dal giovane tenore Massimiliano Pisapia (Pinkerton) e da Claudio Sgura (Sharpless), confermato a Macerata dopo l'ottima prova dello scorso anno in Tosca.

Mariella Devia (Violetta Valery) guida il cast de La Traviata, con Alejandro Roy (Alfredo Germont), giovane tenore che si sta affermando e Gabriele Viviani (Giorgio Germont), nel pieno della sua carriera internazionale. Per Le Malentendu c'è il ritorno di una grande artista come Elena Zilio e di Mark Milhofer, dopo il successo di The Servant dello scorso anno. Saranno accompagnati dal quartetto Bernini con Massimo Ceccarelli, Mirco Patarini e Roberto Petrocchi.

10/03/2009





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati