Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'azienda "Fiorano" vince in prodotti biologici

Cossignano | Durante 20° edizione del “Biofach 2009”, la più importante fiera Internazionale dei Prodotti Biologici a Norimberga, l'azienda ha vinto come miglior vino e miglior olio biologico.

I produttori premiati

Grande successo e rilievo internazionale all'azienda biologica Fiorano di Cossignano partecipante anche quest'anno alla 20° edizione del "Biofach 2009", la più importante fiera Internazionale dei Prodotti Biologici svoltasi a Norimberga dal 19 al 22 Febbraio scorsi, e aderenti alla "Filiera Corta" del provincia di Ascoli Piceno.

L'azienda biologica di Cossignano si è vista aggiudicare la " nell'ambito del concorso internazionale dei vini biologici "Gran Menzione 2009"MIGLIOR VINO BIO 2009" per il vino "SER BALDUZIO 2004" IGT Marche Rosso. E come se non bastasse, l'azienda ha conseguito un altro ambitissimo premio. Ha infatti vinto nel concorso "MIGLIOR OLIO BIO 2009" il secondo premio con il suo olio extravergine "Fiorano" su 81 aziende provenienti da ogni parte del globo, prima tra le italiane.

Positivo, pertanto, il bilancio della partecipazione alla Fiera che si conferma, anche in periodi di crisi internazionale, una delle migliori e più qualificate vetrine del comparto agroalimentare internazionale. Buoni i contatti instaurati con gli operatori e grande soddisfazione da parte dell'azienda Fiorano e di tutta la Filiera Corta (di cui fanno parte) per questi riconoscimenti che ulteriormente evidenziano la sempre più alta qualità e competitività dei prodotti biologici piceni.

Un risultato assai soddisfacente che ha trovato l'unanime apprezzamento del vice presidente regionale con delega all'agricoltura, Paolo Petrini, dell'assessore provinciale Avelio Marini e del sindaco di Cossignano Roberto De Angelis che, nel congratularsi con i titolari dell'azienda Fiorano, ha interpretato come i prodotti dell'azienda rappresentano idealmente la ricchezza e la qualità del territorio, mostrano come le realtà imprenditoriali agricole locali siano sempre più impegnate nel recupero e nella difesa dell'agrobiodiversità in una prospettiva di sviluppo rurale sostenibile e di salvaguardia della salute dei cittadini e dell'ambiente oltre a promuovere l'immagine del Comune stesso, che negli ultimi anni, malgrado le difficoltà strutturali che accomunano i piccoli comuni, sta registrando notevoli miglioramenti.

01/03/2009





        
  



2+5=
Il vino premiato

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati