Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Manuli di Campolungo, sciopero di due ore per evitare la visita 'cinese'

Ascoli Piceno | Tutti i sindacati hanno indetto lo sciopero dal lavoro contro la delocalizzazione dell'attività produttiva. Alcuni lavoratori dovrebbero partire per la Cina per trasferire le proprie competenze ai lavoratori degli stabilimenti Manuli asiatici.

Sciopero alla Manuli (foto di repertorio)

"Non ci aspettavamo una risposta così, e certamente ora non siamo più disposti a fare in modo che i lavoratori dello stabilimento di Ascoli insegnino ad altri competenze tecniche e professionalità in grado poi di fare in modo che l'attività produttiva venga trasferita dal nostro territorio".

Lo sostiene Andrea Quaglietti, delegato SDL nella RSU della Manuli Rubber di Campolungo, a commento della scelta di attuare per oggi uno sciopero di due ore, concordato fra tutti i sindacati, confederali e UGL, a causa del fatto che l'azienda ha deciso di far tornare dalla Cina, e dal suo stabilimento della MRI-Cina, un operaio italiano che apprenda competenze e metodi di lavorazione di macchinari, per poi applicarli nella fabbrica asiatica della multinazionale della gomma.

"Invece di discutere con i sindacati circa i suoi piani sul futuro del sito ascolano - aggiunge Quaglietti - la Manuli prosegue senza soste il suo processo di delocalizzazione, con azioni e provvedimenti che non solo preoccupano un intero comprensorio, ma non vengono neanche annunciati o motivati, ignorando qualsiasi dialogo. Per questo tutta la RSU di fabbrica, SDL, UGL fino a CGIL-Cisl e UIL, ha deciso di proclamare subito per oggi uno sciopero di due ore, che potrebbe essere solo il primo passo di un lotta più decisa e convinta. E tutto ciò a sostegno e tutela del posto di 380 lavoratori, operai e impiegati che ancora sono dipendenti dell'azienda, e protestare sia contro sia la cassa integrazione in atto che contro i possibili progetti di riduzione della capacità produttiva complessiva locale, e quindi di futuri e sicuri licenziamenti."

09/02/2009





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati