Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Carducci e le prospettive della provincia di Fermo

Fermo | Si è tenuto nei giorni scorsi un importante incontro volto a trattare le prospettive di sviluppo della nuova provincia. Numerosi i temi trattati.

di Arabella Pallottini

Il 6 febbraio il Centro Studi Economici Sociali Culturali “G.B. Carducci” ha tenuto un incontro importante diretto dal Presidente Ing. Marco Rotunno e dalla vicepresidente Dott. Corradini, con la partecipazione di tutti gli associati.

Relatori della serata sono stati il Dott. Luca Romanelli e la Dott. Annalisa Franceschetti. Si è vista la presenza e la partecipazione del dott. Recchioni in veste di rappresentante della Tod's di Della Valle e dell'ing. Alvaro Cesaroni, dirigente della Sigma SPA.  Successivamente è stata data la parola al pubblico.

Il tema fondamentale era rivolto all'importanza delle prospettive socio-economiche della provincia di Fermo. Sono state prese in considerazione anche proposte relative ad una rivalutazione dell'ITIS Montani di Fermo.
Sono stati messi in rilievo alcuni punti fondamentali come: l'importanza della preparazione culturale, il reddito pro-capite della provincia che risulta essere basso, l'invecchiamento della popolazione, le attività artigianali che vanno scomparendo, carenze infrastrutturali, limiti della governance, ecc.

Anche la relazione esposta dalla Dott. Annalisa Franceschetti si è dimostrata molto propositiva e valida al fine di potersi orientare verso uno sviluppo socio-economico dell'area fermana. La Franceschetti ha parlato dell'imbarbarimento dove i ricchi si arricchiscono sempre più mentre la maggioranza della popolazione tende alla povertà. Ha poi sottolineato l'importanza della sostenibilità ove la gente spende meno per i beni materiali e spende di più per le loro aspirazioni.

Ciò che fa si che un impresa diventi di successo non è solo l'aspetto finanziario in quanto il vero successo è riuscire a curare contemporaneamente business e aspetti sociali. Ad esempio la Tod's diretta dai fratelli Della Valle stanno contribuendo alla costruzione di una scuola.

Si è parlato di ricerca scientifica e qui ha preso la parola Breccia-Fratalocchi, prof. dell'Università di Bologna che ha sostenuto quanto sia importante la ricerca scientifica e nelle scuole si dovrebbe insegnare come si fa ricerca scientifica. Ha preso poi la parola il prof. Ing. Luciano Pallottini parlando delle linee da intraprendere nel campo delle energie rinnovabili, in particolare le celle fotovoltaiche e le nanotecnologie con le loro notevoli applicazioni in vari campi. Tutto questo al fine di realizzare l'innovazione tecnologica nell'industria del fermano. Inoltre sono intervenuti il dott. Renato Ricci che per molti anni è stato amministratore delegato della nota casa di moda Gucci  e il prof. Guzzi.

08/02/2009





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati