Giorno del ricordo, stamattina l'incontro con gli studenti
Fermo | All'auditorium San Martino i ragazzi degli istituti superiori della città hanno partecipato ad un'inizitaiva organizzata per ricordare le vittime delle Foibe.
di Francesca Pasquali

Da sinistra: Massimo Temperini, Franco Rismondo, Saturnino Di Ruscio, Orazio Zanetti Monterubbianesi
In occasione del Giorno del ricordo, che la legge 92 del 2004 indica nel 10 febbraio, stamattina all’auditorium San Martino alcuni studenti degli istituti superiori fermani hanno partecipato ad un incontro per ricordare le vittime delle Foibe.
L’iniziativa – promossa dal comitato di Fermo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (rappresentato dal presidente Orazio Zanetti Monterubbianesi) e dal Comune di Fermo – per il quinto anno consecutivo è stata organizzata per rendere omaggio alle migliaia di Italiani che, tra il 1943 e il 1945, sono stati uccisi in Istria (oggi divisa tra Croazia e Slovenia) e Dalmazia (ripartita tra Croazia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina) dall’Armata popolare di liberazione della Jugoslavia.
Chiare a questo proposito le parole del presidente del comitato di Ancona dell’ANVGD, Franco Rismondo che, sollecitando gli insegnanti a dedicare, nella giornata del 10 febbraio, alcuni minuti al racconto delle vite di quegli ‘Italiani dell’altra sponda’, ha affermato: “il ricordo non deve essere pura convenzione o ridursi a motivo di scontro tra destra e sinistra, ma deve fungere da stimolo alla ricerca storica e al dibattito culturale”.
I ragazzi dell’Istituto d’arte ‘Preziotti’, del Liceo classico e socio-psico-pedagogico ‘Caro’ e dell’Itis ‘Montani’, hanno prima ascoltato gli interventi dei relatori e poi visionato la docu-fiction Il vento dell’Adriatico, storia di due giovani che, partendo da Fiume arrivano a Ragusa, in un viaggio alla ricerca delle proprie origini.
Le iniziative che la città dedica al Giorno del ricordo non si esauriscono nell’incontro di stamattina. Lunedì 9 febbraio, infatti, presso il cinema ‘Sala degli artisti’ alle 21.00 verrà proiettato il film sull’esodo istriano La città dolente.
|
07/02/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati