Caso Ballarin, CittadinanzAttiva mette i puntini sulle i
San Benedetto del Tronto | «L'area ex Ballarin - si legge in una nota - è sottoposta alle leggi che fanno riferimento al demanio dello Stato: un dato di fatto da cui non si può sfuggire e non ci sono interpretazioni né Saggi né unità di intenti che possono modificarlo».
L'ex stadio Ballarin, particolare
Dall'Assemblea Territoriale sambeendettese di CittadinanzAttiva riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
CittadinanzAttiva Assemblea Territoriale di San Benedetto del Tronto, in merito alla destinazione d’uso del bene comune, area ex Ballarin, spesso oggetto di autorevoli dichiarazioni pubbliche, ritiene opportuno che vengano ristabilite le basi dell’argomento, al fine di configurare un percorso civico basato sui principi della partecipazione e della legalità perché il cittadino contribuente possa avere una visione chiara e non essere confuso, o subire condizionamenti, da altisonanti dichiarazioni e fantasiose proposte.
Premesso che mai è stato chiarito “cosa” nell’area ex Ballarin si intenda fare in termini strutturali, e che la scelta dell’area e di cosa realizzarci è una prerogativa dell’Amministrazione Comunale, intesa come Consiglio Comunale, riteniamo importante affermare che l’obbiettivo da raggiungere in termini di migliore fruibilità del suddetto bene pubblico, può essere raggiunto solo con un corretto percorso giuridico.
Il cittadino deve sapere che esiste una percorso giuridico che garantisce tutto e tutti, mentre potrà essere opinabile “cosa” si andrà a realizzare in termini programmatici e/o strutturali. La percorribilità giuridica non può e non deve essere oggetto di trattativa politica pena il fallimento di un risultato nonché la cattiva gestione della cosa pubblica.
Ancora oggi non riusciamo a capire ed a capacitarci quale sia con chiarezza la destinazione del Palacongressi nonostante, in maniera inequivocabile, quei finanziamenti pubblici fossero stati elargiti per la congressistica.
L’ex area Ballarin è sottoposta alle leggi che fanno riferimento al demanio dello Stato: questo è un dato di fatto da cui non si può sfuggire e non ci sono “interpretazioni” né “Saggi” né “unità di intenti” che possono modificarlo. L’ex area Ballarin è stato acquistata con vincoli ben precisi che non possono essere “aggirati” in nessun modo.
Oggi, in mancanza di una legge dello Stato che modifichi quelle attualmente esistenti, tutto ciò che non si allinea a dette Leggi può solo essere un semplice esercizio perditempo.
|
06/02/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati