Progetto Erasmus: 53 domande per 40 esperienze formative in Europa
Ascoli Piceno | La partecipazione allesperienza formativa sarà riconosciuta con lEuropass-Mobility, documento che certifica il lavoro svolto e le competenze acquisite e con crediti formativi (ECTS)
La Provincia di Ascoli Piceno, in qualità di capofila del progetto attuato in partenariato con la provincia di Macerata, le Università coinvolte, il Consorzio universitario piceno e l'Ente universitario del Fermano, ha infatti selezionato 53 studenti che mercoledì 25 e giovedì 26 febbraio dovranno affrontare, partire dalle ore 9, i test e colloqui in lingua presso la Facoltà di Scienze della Mediazione linguistica di Civitanova Marche. I candidati che supereranno la selezione potranno fare esperienza formativa in aziende di Austria, Belgio, Francia, Inghilterra, Irlanda, Spagna, Ungheria, Portogallo e Bulgaria ricevendo un contributo di 600 euro mensili.
La partecipazione all'esperienza formativa sarà riconosciuta con l'Europass-Mobility, documento che certifica il lavoro svolto e le competenze acquisite e con crediti formativi (ECTS), consentendo un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un sistema comune di crediti e di certificazione delle competenze riconosciuto a livello europeo.
E' possibile consultare la graduatoria degli ammessi e il calendario delle prove sul sito della Provincia.
|
19/02/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati